Calendario economico: si attende il PIL americano. I titoli da tradare per il 19 dicembre

ProiezionidiBorsa

a cura della dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro

Questa settimana vede nuovamente al centro dell’attenzione gli Stati Uniti d’America.

A seguire gli appuntamenti macroeconomici di maggior rilievo sul calendario economico:

 

  • Lunedì 19 alle ore 10:00 verrà pubblicato l’indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania, ma alle 19:30 il presidente della Fed terrà un altro discorso;

 

  • Martedì 20 sarà il turno del presidente Kuroda, che durante la sessione asiatica dichiarerà la politica monetaria della BOJ e a seguire terrà un discorso sulle decisioni maturate e sugli ultimi sviluppi sia dello yen sia dell’indice Nikkei post Trump;

 

  • Mercoledì 21 appuntamento settimanale con le scorte americane;

 

  • Giovedì 22, invece, sarà il giorno tanto atteso prima delle feste natalizie, alle 14:30 verrà pubblicato il Pil americano che stante alle previsioni degli analisti dovrebbe aumentare rispetto al precedente. Batterà anche questa volta le attese?

 

  • Venerdì 23, infine, sarà la volta del Regno Unito che pubblicherà il PIL annuale.

 

Una settimana prefestiva ricca di appuntamenti ad alta volatilità, dove si assisteranno nelle ultime sessioni settimanali incassi e riduzioni di scambi.

 

MPS, nel frattempo, pubblica sul suo sito le scadenze della propria ricapitalizzazione:

mercoledì 21 alle ore 14 si concluderà l’offerta pubblica e giovedì 22 alla stessa ora sarà il turno del collocamento istituzionale.

Riuscirà la banca a reperire i capitali necessari?

Sul fronte valutario, sarà una settimana abbastanza caotica, l’attesa del Pil americano favorirà di certo la speculazione sulla coppia monetaria. Riuscirà il dollaro a rafforzarsi nuovamente toccando un nuovo massimo storico?

Piazza Affari: titoli selezionati con probabile MAX/MIN e livelli di trading

In questa sezione curata dallo Staff di Proiezionidiborsa, riportiamo giornalmente i titoli che hanno dato un probabile segnale di minimo o di massimo.

Questi dati esulano dalla nostra operatività nel Blog Riservato, ma sono segnali che verranno spiegati in un prossimo Ebook. Nel momento in cui l’ordine è eseguito, si posiziona uno stop-loss sotto il minimo/sopra il massimo della giornata.

Se la posizione diventa profittevole, si utilizza un trailing stop per proteggere una parte del guadagno teorico raggiunto.

Titoli con probabile MINIMO (entrare LONG)

NESSUNO

 

Titoli con probabile MASSIMO (entrare SHORT)

Bco Popolare

EntryPoint = 2,356

StopLoss = 2,472

Bca Pop Milano

EntryPoint = 0,3693

StopLoss = 0,3882

EXOR

EntryPoint = 41,00

StopLoss = 41,98

FCA

EntryPoint = 8,345

StopLoss = 8,50

Ferrari

EntryPoint = 55,75

StopLoss = 56,40

Mediobanca

EntryPoint = 7,75

StopLoss = 7,97

Telecom Italia

EntryPoint = 0,79

StopLoss = 0,815

UBI Banca

EntryPoint = 2,596

StopLoss = 2,656

 

In questa nuova sezione riportiamo giornalmente quei titoli che mostrano una compressione della volatilità e che potrebbero essere in procinto di “esplodere”.

NOTA BENE: in questa sezione non viene indicato in che direzione il titolo esploderà, ma solo che sta per farlo.

Banca Mediolanum

Campari

Finecobank

Mediaset

Moncler

Unipolsai