Buono da morire il Panettone Campione del Mondo

Panettone

Il “Panettone Day” si è tenuto il 15 settembre scorso, a Milano, con premiazione in galleria Vittorio Emanuele alla presenza del patron di Masterchef Italia, Carlo Cracco. Ma ora si avvicina l’ora del Campionato Mondiale del Panettone. E di scoprire quali sono le nuove versioni 2020 da accaparrarsi in velocità, con gli esperti di Cucina di ProiezionidiBorsa.

Campionati e gare di bontà

Il Campionato Mondiale del Panettone si terrà, a breve, a Roma e saranno più di trecento i candidati pronti a sfidarsi su tre categorie: panettone classico, innovativo e decorato.

A novembre si terranno altre gare prestigiose a Milano (il 28 e il 29 all’ex Palazzo del Ghiaccio). Il Panettone Solidale e il Panettone Sospeso (da donare, per esempio agli homeless) saranno ancora una volta le iniziative benefiche natalizie più importanti della città. L’anno scorso, tra pasticcerie e panifici, ne sono stati donati oltre 1600.

Tra novembre e dicembre, intanto, in tutta Italia, si susseguiranno centinaia di gare e mostre-mercato, con la presenza di grandi nomi della cucina e della pasticceria italiana.

Dentro il panettone finisce di tutto, dal tartufo alla manna

Buono da morire il panettone Campione del Mondo. Un solo dilemma: meglio tradizionale o nelle nuove versioni 2000? Dentro il panettone, quest’anno, finisce di tutto.

Nelle versioni salate troviamo dalle acciughe al formaggio, dai capperi al tartufo.

Tra le proposte dolci c’è pure l’imbarazzo della scelta. Con sciroppo d’acero e noci pecan, con mele, yogurt e cannella, con fiori di rosa e fico d’india ricoperto di cioccolato bianco.

Per i più esigenti c’è il panettone alla crema di manna, il cibo biblico che si raccoglie nei boschi delle Madonie, le montagne siciliane.

Tra le proposte al femminile quella tutta rosa di Barbara Veronica Braghero. Che ha vinto il Panettone Day col suo Panettone Ruby, al cioccolato coperto di glassa pink.

Buono da morire il Panettone Campione del Mondo

Milano ha perso il primato sulla ricetta più intrigante del panettone, ma ha conservato quello relativo alla dimensione.

Il panettone più grande del mondo è ancora quello realizzato due anni fa da Davide Comaschi, con altri sei pasticceri. Utilizzò 18.000 tuorli, 50kg di farina, 38kg di burro, 25kg di zucchero e 25kg di cioccolato.

Alto un metro e mezzo, largo 115cm, è stato trasportato in Galleria Vittorio Emanuele, nonostante i 332kg di peso. La preparazione e la decorazione avevano richiesto oltre cento ore di lavoro.