Ci sono delle colture che tradizionalmente siamo abituati a pensare esclusivamente a terra. Sia per l’abitudine di vederle, che di mangiarle seguendo la consuetudine. Ma, chi ha il pollice verde, anche senza essere un addetto ai lavori, sarà d’accordo con noi leggendo questo articolo. Il nostro balcone potrebbe ospitare anche questo frutto, che, a breve sarà assoluto protagonista della nostra tavola con la sua dolcezza. Ma, anche con i suoi colori vivaci che introducono primavera ed estate, abbandonando il grigio inverno. Vediamo una mini-guida per coltivare le fragole sul balcone senza troppa fatica. Buone e salutari, coltiviamo poco sul balcone queste delizie di bontà.
Una miniera di minerali e vitamine
Se abbiamo un balcone che ospita rosmarino, prezzemolo, salvia e, magari anche un limone, ci potrebbe essere spazio anche per lei. La regina della primavera, quella fragola che tanto piace ai nostri bambini e che la scienza indicherebbe come preziosa alleata della salute. Non stupiamoci se parliamo di fragole adesso, perché alcune varietà amano anche le temperature più basse. In linea di massima, però l’ideale sarebbe iniziare a coltivarle con l’arrivo delle temperature più miti.
Buone e salutari, coltiviamo poco sul balcone queste perle di dolcezza che potrebbero regalarci un pieno di vitamine e antiossidanti
La fragola ha una caratteristica speciale che la contraddistingue: genera frutti per diversi anni consecutivi. Prima di morire, creerà anche delle nuove piantine per moltiplicare la specie dopo il trapianto. Vediamo comunque i suggerimenti per coltivarla con successo:
- prendiamo un bel vaso capiente, pieno di terriccio universale e deponiamoci la piantina;
- compattiamo bene il terreno con le mani, eventualmente aggiungendo altra terra;
- l’esposizione ideale è metà giornata di sole e metà di ombra;
- diamo acqua in abbondanza, ma evitando i ristagni, magari innaffiando di primo mattino, prima di andare al lavoro;
- se piantiamo adesso, copriamo il vaso con un telo traforato, ricoprendo magari con della paglia.
Deliziose e salutari queste fragoline da coltivare a km 0 che allieteranno la nostra tavola. Senza dimenticare la piantina aromatica che dovremmo sempre avere con noi, come ricordiamo nell’approfondimento.
Approfondimento
La piantina aromatica più benefica in assoluto che non può mancare sui nostri balconi