Il Bund future veleggia sopra 166 in assestamento da un paio di settimane ma comunque all’interno di un macro-trend rialzista che pare non avere fine.
Per un future costruito sul nulla direi che non è male.
Come infatti abbiamo precisato in passato il Bund future non ha un titolo reale sottostante e questa anomalia si avvicina di molto a una irregolarità vera e propria.
Irregolarità che però il mercato ha evidentemente fatto propria quasi che il Bund future costruito sul nulla fosse un benchmark necessario…
Bilancio federale della Germania in attivo
Al di là di questa disquisizione che non è comunque soltanto formale evidentemente questa escalation di prezzo del Bund future deve avere anche motivazioni concrete.
La prima è che mentre i partner europei continuano ad accumulare debiti, la Germania chiude per il 5° anno consecutivo con un utile di bilancio record.
Il surplus del 2018 in Germania è stato infatti di ben 58 miliardi di euro.
Una cifra mostruosa che comprende anche tutte le amministrazioni locali quali, Bund, Laender, Comuni e financo le assicurazioni sociali.
I mercati evidentemente prendono tutto per buono senza interrogarsi o approfondire sulle manovre di maquillage di bilancio che Merkel & co mettono in atto.
Si parla di sostegni pubblici ai redditi più bassi per decine di miliardi complessivamente che vengono stornati dal bilancio federale…
Tutto buono tutto valido e il Bund sale e lo spread crea problemi…ad altri…
Trump insorge
Il protrarsi della cosa potrebbe però aumentare le tensioni fra Berlino e Trump.
Il Presidente USA è infatti stanco delle manovre tedesche che secondo gli economisti della Casa Bianca grazie all’euro debole hanno zavorrato il marco.
Washington accusa Berlino di sfruttare i partner europei ottenendo un euro debole che fa da propulsore all’export germanico.
Ora il rischio è che Trump, sistemata la questione cinese, sposti l’attenzione sui dazi dei prodotti comunitari, ovviamente non solo tedeschi ma di tutti gli stati membri.
Sarebbe la beffa delle beffe.
Bilancia commerciale record!
Lo straordinario risultato del bilancio federale riceve come ovvio una forte spinta anche dal surplus della bilancia dei pagamenti.
A dicembre stando ai numeri diffusi dall’istituto federale di Statistica, le esportazioni sono cresciute dell’ 1,5% su base mensile vs -0,4% della rilevazione precedente
Anche le importazioni sono risultate in aumento su base mensile dell’ 1,2% versus il- 1,6% segnato a novembre.
Il risultato è stato un surplus commerciale di 19,4 miliardi di euro da 18,9 miliardi di euro del dato di novembre.
Il totale del 2018 vede il surplus commerciale tedesco a 227,8 miliardi di euro da 247,9 miliardi segnato l’anno precedente.
Siamo comunque sempre sopra i parametri fissati dall’Unione Europea.
Soltanto che a Bruxelles pensano che siano pericolosi e da sanzionare gli squilibri in negativo come quelli spesso di cui viene accusata l’Italia.
Mentre quelli in eccesso, nel caso specifico la Germania, non vengono considerati pericolosi.
Non c’è che dire: perfetto spirito comunitario!
Bund Future Analisi grafica
Il trend di lungo termine punta a 170 per/entro i prossimi 3/6 mesi. Stop in chiusura mensile inferiore ai 163,48.
Approfondimento