Bund: Btp, spread e la forza misteriosa

ProiezionidiBorsa

Bund: riflessioni sulla forza dello strumento

La forza del Bund rispetto al nostro BTP ma anche verso  praticamente tutti i competitors europei continua a rimanere in buona sostanza misteriosa.

Una forza che poi si concretizza in un differenziale di tassi di interesse (spread) che praticamente consente alla Germania di finanziarsi a zero costo anche sulle scadenze più lunghe.

Un vantaggio competitivo enorme per una nazione che non se lo merita, e poi vedremo il perché, al di là del substrato storico che viene ricordato costantemente  e ci sta.

Peccato che si tratti per lo più di memorie astratte da chi concretamente quell’orrore lo mise in essere.

Non si vuole dire che la Germania debba pagare in eterno le proprie colpe ma così come si ricordano le vittime sarebbe sempre opportuno ricordare i carnefici.

E semmai trattarli alla pari e non per favoritismi dettati da chissà che…

Bund: marketing o poteri forti

La forza dell’industria tedesca si è costruita negli anni di produzioni di qualità, questo è innegabile.

Ma dietro la “perfezione” germanica c’è stato e continua ad esservi soprattutto un eccezionale apparato di marketing.

La precisione e la qualità dei prodotti tedeschi è stata solo minimamente scalfita dagli scandali sui difetti di produzione per esempio in campo automobilistico.

Questo fa veramente pensare a un’organizzazione di marketing strutturale e forsanche sub-liminale che deve per forza contare sull’appoggio dei poteri forti.

Per capirci vicende ben più leggere che hanno riguardato prodotti di altre nazioni sono rimaste sulle prime pagine molto più a lungo e utilizzate per gettare discredito per anni.

Le vicende riguardanti l’industria tedesca sono finte presto, troppo presto, nel dimenticatoio.

Bund: trattamenti di favore indebiti

Alla Germania è concesso di sfornare di miliardi il budget UE di esportazioni.

Con la decotta Deutsche Bank la BCE sta chiudendo più di un occhio da tempo.

Il reddito di cittadinanza, o chiamatelo come volete, esiste in Germania da anni per togliere dalla povertà totale milioni di persone che peraltro lavorano sotto-pagate.

Immaginate il vantaggio competitivo per le industrie tedesche…

La “stramberia” è che questo reddito viene finanziato con una speciale cassa che non viene messa a bilancio dello stato. Alchimie finanziarie concesse a Berlino ma non certo a Roma.

Trattamenti di favore indebiti e totalmente iniqui.

Bund future “farlocco”

Come non bastasse tutto quanto sopra, il future sul Bund è costruito sul nulla, vale a dire che un Bund decennale che attualmente quoti oltre 166, quotazione di oggi 14 febbraio, non esiste…

Quale dunque lo scopo di questa evidente forzatura a modesto parere illegittima?
Avere uno strumento irreale per creare uno spread reale?
A chi vuole aprire gli occhi l’ardua sentenza.

Bund future: analisi di lungo termine

Il trend di breve, medio e lungo termine è rialzista e punta per/entro 6 mesi verso area 170.

Stop per il mese di marzo a 163,46.