La mutata impostazione della BCE in ambito di politica monetaria pone giustamente qualche interrogativo sul posizionamento da noi consigliato sui BTP: giusto mantenerli o meglio venderli?
Andiamo a capire come e perché le mosse della BCE potrebbero ulteriormente favorire i nostri BTP.
Semmai i nostri titoli potrebbero andare a soffrire per cause interne, leggasi crisi di governo, soluzione orrenda ma che nell’impasse della TAV potrebbe anche essere inevitabile. Questo è il vero rischio per i BTP. Tutto il resto è opportunità di acquisto.
TLTRO cos’è?
Intanto andiamo a capire cosa è il TLTRO.https://www.money.it/TLTRO-cosa-sono-La-BCE-concede
Trattasi semplicemente di una forma di finanziamento iper-agevolato che la BCE concede alle banche al tasso di sconto corrente (attualmente a zero) ma che potrebbe addirittura spingersi in negativo fino a –0,40%.
Vale a dire che sarebbe la BCE a pagare per prestare il denaro alle banche!
Il tutto nella speranza che poi le banche riprendano una normale attività creditizia che aiuti l’economia a ripartire.
La novità nelle parole di Draghi: l’acquisto di bond senza limitazioni
Ciò che ieri è stato detto e che probabilmente non è stato ancora decodificato è che Draghi ha precisato una cosa nuovissima e rivoluzionaria.
In sostanza, nel confermare la disponibilità della BCE a fare tutto quanto necessario per evitare la crisi economica, Draghi ha parlato di acquisto di titoli genericamente.
Vale a dire che per la prima volta la massa monetaria messa sul tavolo dalla BCE per i riacquisti potrebbe andare oltre i titoli di stato e andare a interessare anche l’acquisto dei bond bancari per lo più tossici.
Sarebbe un colpo da maestro! In forte ritardo rispetto a FED e BOE ma comunque …meglio tardi che mai.
Un danno per i BTP: tutt’altro!
A questo punto qualcuno potrebbe pensare che questo allargamento dell’area di intervento della BCE possa danneggiare i nostri BTP: tutt’altro!
Quello che la BCE andrà eventualmente a fare sarà una manovra di ripulitura di titoli spazzatura destinati ad essere cestinati o almeno tolti dai bilanci delle banche ed accantonati in attesa di tempi migliori.
Questo vuole dire che, ancora di più, le banche avranno disponibilità liquide sia da prestare ma anche da remunerare …e quale migliore investimento dei nostri BTP?
Per questo il segnale sui BTP, TAV e governo permettendo, rimane un deciso BUY, sia pure, beninteso, spalmando le scadenze a seconda delle proprie specifiche esigenze.