Il BTP Future ha chiuso la settimana di contrattazioni a 123,43 in rialzo dello 0,46% rispetto alla seduta precedente. Lo spread ha chiuso la settimana a 269,5 in ribasso rispetto alla settimana precedente quando quotava 288,01.
L’andamento dello spread BTP/BUND è riportato nel grafico seguente da cui si vede come dai minimi di maggio in area 120, le quotazioni siano passate ai massimi di novembre in area 330.
Settimana scorsa (BTP cede sotto il peso del mattone?) abbiamo messo in evidenza un aspetto che ha causato, tra i privati, una disaffezione nei confronti dei BTP. Il ritorno all’investimento immobiliare. Amore mai sopito degli italiani.
Oggi vogliamo, invece, mettere in evidenza un aspetto che interessa gli investitori istituzionali. Nei mesi che vanno da maggio a dicembre 2018 il capitale totale che le banche hanno investito in titoli di stato è aumentato di 20 miliardi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il motivo principale è che acquistare BTP, per i quali ci si aspetta un forte apprezzamento, permette alle banche, che scommettono sul recupero dei titoli di stato, di sanare i bilanci. Inoltre un decennale italiano paga oggi una cedola del 3%.
Time frame giornaliero: analisi tecnica e previsioni sul Future BTP
Sul time frame giornaliero è in corso una proiezione rialzista che nella parte finale della settimana ha mostrato tutta sua forza. L’importantissima resistenza in area 124,712 (I° obiettivo di prezzo), infatti, è stata rotta al rialzo e adesso le quotazioni puntano il II° obiettivo di prezzo in area 130,144. La massima estensione del rialzo in corso si trova in area 135,6 (III° obiettivo di prezzo o limite invalicabile).
I ribassisti prenderebbero il sopravvento solo con chiusure giornaliere inferiori a 124,712.

Future BTP: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.