Btp Futura 2030, il buono poliennale per i Millenials

Un BTP per cavalcare il rialzo dei prezzi dei titoli di Stato

Btp Futura 2030, il buono poliennale per i Millenials. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito le caratteristiche di BTP Futura, un buono del Tesoro poliennale con  scadenza di 10 anni e tre step di tassi fissi crescenti nel tempo. E’ dedicato esclusivamente al risparmiatore retail. Verrà collocato da lunedì 6 a venerdì 10 luglio e sarà interamente destinato a finanziarie i provvedimenti che il governo Conte ha lanciato per far fronte alla grave crisi economica innescata dalla pandemia di COVID-19. Alessandro Riviera, direttore generale del Tesoro, ha espresso massima soddisfazione. “Questo prodotto fa parte di una strategia di gestione del debito pubblico finalizzata a costruire un rapporto più stretto e continuativo con i risparmiatori del Terzo Millennio”.

Premio fedeltà pari all’1%

BTP Futura 2030 scadrà nel 2030 e prevede un premio fedeltà pari all’1% del capitale investito. Ma potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto, sulla base della media del tasso di crescita annuo del Pil nominale dell’Italia registrato dall’Istat nel periodo di vita del titolo.  Questa opzione vale solo per coloro che lo acquisteranno all’emissione e lo conserveranno fino alla scadenza.

Lo stacco delle cedole semestrali sarà calcolato sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up). Le cedole, pagate con cadenza ogni sei mesi, si baseranno su un dato tasso fisso per i primi 4 anni. Tasso che aumenta una prima volta per i successivi 3 anni. E una seconda volta per gli ultimi 3 anni di vita del titolo prima della scadenza.

Collocamento fino al 10 luglio

Venerdì 3 luglio sarà comunicata la serie dei tassi minimi garantiti di questa prima emissione del BTP Futura 2030. I tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il 10 luglio prossimo. Ma non saranno di sicuro inferiori ai tassi minimi garantiti comunicati all’avvio del collocamento. Il tasso dei primi 4 anni resterà invariato. Ma è stabilito che in base alle condizioni di mercato potranno essere rivisti a rialzo solo i tassi successivi al primo.

Btp Futura, il buono poliennale per i Millenials

Il titolo sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana attraverso due banche dealers: Banca Imi e Unicredit. Il collocamento non prevede alcun tetto massimo, assicurando l’evasione degli ordini da parte dei risparmiatori. Il Ministero potrà però decidere di chiudere anticipatamente l’emissione. Una eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 8 luglio. Al sottoscrittore non verranno applicate commissioni per acquisti nei giorni di collocamento, mentre sul rendimento del titolo ci sarà la tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5%.