TRUMP che perde i pezzi, Teresa May che definisce “irricevibile” e “inaccettabile” la bozza di proposta sull’Irlanda del Nord e la Mesa del Parlament catalano che continua a riproporre sia la DUI (dichiarazione d’indipendenza) sia un candidato President “pregiudicato”, sono reali minacce politiche per i mercati?
Senza dimenticare il risultato delle Elezioni politiche che si terranno in Italia nel week end con la Commissione europea molto attenta ai risultati con la paura di una maggioranza polulista antiEuro. Aprire un terzo fronte caldo all’interno della Ue dopo il BREXIT e il CATALEXIT preoccupa molto Bruxelles.
Certo e’ che la posizione di ieri del Premier inglese Teresa May sull’”area comune” per risolvere il problema delle frontiere irlandesi in vista della Brexit fa capire che richiedere l’uscita dall’Unione e’ facile a dirsi, ma richiede complesse trattative diplomatiche per modificare questioni migratori e del mercato comune europeo che da oltre 50 anni sembravano superate.
A Barcellona non sembrano imparare la lezione del BREXIT, ieri ennesima giornata convulsa per le “discutibili proposte” della Mesa del Parlament che ieri ancora voleva far passare sotto altre forme il contenuto della DUI (dichiarazione di indipendenza) e la possibilita’ di far eleggere un candidato fuggitivo o incarcerato.
Dopo il boicot al Rey nell’apertura del Mobile World Congress la giornata di ieri e’ la dimostrazione che la tensione politica in Catalogna e’ ancora altissima e questo potrebbe ulteriormente portare danni economici, se dopo il 2023 il MWC dovesse trovare altra sede diversa da Barcellona e far perdere alla citta’ migliaia di posti di lavoro e 500 milioni di euro di entrate annue alla citta’!
Concludo con l’America, ieri ennesima brutta giornata per il Presidente Donal Trump la giovane ex modella Hope Hicks si e’ dimessa. La direttrice della comunicazione della Casa Bianca, tra i più fidati consiglieri del Presidente Donald Trump nel suo staff da diversi anni si e’ dimessa per aver confermato di aver detto “piccole bugie” circa il Russia gate.
Come ha reagito Wally? Ha perso 380 punti in poche ore con un inasprimento delle vendite in chiusura!
Potrebbe essere la variabile politica a sabotare il TREND RIALZISTA sui mercati azionari? Saranno importanti le chiusure mensili e trimestrali delle prossime settimane, la mia personale visione la conoscete gia’ , che e’ quella di fare molta attenzione e monitorare il valore dei 24.000 punti di Dow Jones. La rottura di questo supporto di breve con un aumento di volatilita’ potrebbere essere un importante segnale da monitorare.
Domani invece proposte immobiliari riguardanti Tenerife, qui il trend e’ ancora forte anche per laindubbia stabilita’ climatica in una Europa sotto il geloe la neve. Ieri 24 gradi a Santa Cruz, circa 45 gradi di differenza rispetto al Nord Europa…
Dott. Riccardo Barbuti
Alternativa Tenerife