Bottom Fishing Indicator e il Future FTSE MIB

Portofino




Il Bottom Fishing, noto anche come legering, è una tecnica di pesca nata alla fine degli anni sessanta in Inghilterra. Il suo grande successo è dovuto al fatto di poter essere praticata ovunque, è una via di mezzo fra il surfcasting leggero, e la pesca a fondo medio-leggera con canne ad azione di punta, di lunghezza che varia da 3,30 a 5 m, con vettini intercambiabili (sottile, medio e grosso) in base al tipo di pesca e al luogo dove la si effettua. Tecnica elementare con risultati soddisfacenti, basata essenzialmente sull’utilizzo di attrezzature leggere e terminali sottili, il legering, mira alla cattura di prede con fondali melmosi, dove i pesci si alimentano cercando sul fondo il loro nutrimento, come cale, insenature, porti, fiumi, laghi e laghetti artificiali.

Con questo indicatore forniamo al trader una tecnica molto semplice per “pescare” il bottom dei mercati su qualunque time frame e per orientarsi nelle fasi di panico sui mercati quando tutti si agitano e i fondali melmosi impediscono una visione chiara.

Studiate con attenzione il grafico giornaliero riportato in questo post. Cosa notate? Che quando si è portato sopra la linea blu il mercato ha poi segnato minimi importanti dai quali sono partiti rialzi sostanziosi.

A questo punto vi facciamo una domanda. Secondo voi il ribasso in corso è terminato?

Contattateci all’indirizzo customercare@proiezionidiborsa.com

Nei prossimi giorni studieremo l’indicatore anche su time frames inferiori.