BOT e BTP: scendono i rendimenti

BOT

Ottime notizie per il nostro Ministero del tesoro: il rendimento dei BOT a sei mesi scende ancora.

E sempre più in negativo.

Siamo passati da -0.063& a -0.21%.

Praticamente chi compra un BOT poi riceverà indietro meno di quello che ha versato e in più paga anche le commissioni.

Nel momento in cui la stessa BCE tende a rassicurare sullo stato di salute delle banche questa è chiaramente una distorsione monetaria del tutto anomala.

Per molto tempo il rendimento negativo dei titoli governativi italiani, BOT in particolare, ma più ancora tedeschi  francesi aveva radici anche nella timore che incutevano i depositi bancari.

Ora, dopo anni di paratie monetarie da parte della BCE questo tipo di precauzione pare decaduta anche da parte dei risparmiatori più timorosi.

Si può dire che in generale questa paura sia scomparsa anche da parte degli investitori globali.

Pertanto i rendimenti negativi dei BOT hanno radice esclusivamente nelle dinamiche di forte sostegno monetario.

BTP future verso quota 140

D’altronde col BTP future che veleggia verso quota 140 è evidente che lo spauracchio Italia in questo momento fa poca presa anche sulla speculazione più agguerrita nei confronti del nostro paese.

I rendimenti cedolari dei BTP che avevamo segnalato come appetibili solo pochi mesi fa si stanno riducendo all’osso.

Il tutto grazie a una rilevante crescita dei corsi che farà molto felici coloro che avevano  seguito le nostre indicazioni.

Per gli altri ora bisogna fare attenzione, si rischia di essere in quella fase in cui salire su un treno in corsa può essere pericoloso.

Proprio anche a fronte del calo significativo dei rendimenti effettivi netti dei BTP.

Spread a nuovi minimi

Nel frattempo in questa fase finale di Luglio ovviamente anche lo spread BTP Bund sta provando a consolidarsi sotto quota 200.

Ciò nonostante la fastidiosa litigiosità di un Governo che ha sì realizzato mote cose ma che non riesce assolutamente ad evitare di propagare una sensazione continua di precarietà.

Per fortuna dei mercati incertezza che non pare disturbare in modo virulento ma che sarebbe opportuno evitare di diffondere.

Consigliati per te