Anno molto particolare questo 2019. Le borse mondiali hanno visto molta volatilità. Per questo gli esperti hanno guardato ad un settore specifico, quello che è stato il più performante da inizio anno.
Borse mondiali: il quadro della situazione
Come accennato in apertura, nel giro di sei mesi le previsioni sulla politica monetaria delle banche sono state diametralmente cambiate. Infatti alla fine del 2018 si sono registrati cali repentini sulle borse a causa di paure di un repentino rialzo dei tassi. Immediatamente dopo, però, complici anche dati macro in palese contraddizione con quanto temuto, il 2019 si è aperto con una serie di brindisi. Nel frattempo i dati macro hanno rilevato che le preoccupazione erano eccessiva anche se comunque presenti. Da qui la possibilità di un ritorno, da parte delle banche centrali, alle operazioni di stimolo.
Borse mondiali: il settore più performante
Ma in un quadro così altalenante quali certezze ci possono essere? Poche, per gli analisti, però, alcune possono essere sfruttate come ottime occasioni di investimento. In particolare l’attenzione deve spostarsi su una voce particolare, quella delle utility. Da sempre, infatti, il settore è considerato come una sorta di ancora di salvezza durante i periodi difficili del mercato. Dalla sua parte una serie di entrate “prevedibili” dettate dalle bollette che, scadenzate e necessarie per tutti, garantiscono un flusso di capitali interessante. Non solo, ma molti di questi titoli sono anche un’occasione per una rendita da dividendo. Ma procediamo con ordine. Gli esperti di Rbc hanno elaborato una serie di nomi verso cui guardare con interesse.
Interessanti opportunità offre anche United Utilities (rating outperform) e cedola al 5,2% per il 2019 con prospettive di un 5,4% nel 2020.
E per l’Italia?
L’unica italiana presente nel report è Snam, utility specializzata nel settore del gas. Nel suo caso non si va oltre un rating sector perform con target price 4,25 euro. Buone, però, le cifre del dividend yield al 5,2% nell’esercizio 2019 e al 5,5% nel 2020.