a cura della dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
Le piazze europee dopo una giornata al rialzo hanno concluso la loro sessione più o meno sulla parità: Dax a -0,12%, CAC a +0,35%, FTSE a +0,49%, IBEX +0,81% e FTSE MIB -0,04%. Nonostante una giornata positiva sostenuta peraltro dai titoli bancari quali la new entry Banco BPM, l’indice italiano ha ceduto terreno. Domani alle ore 11:00 verrà pubblicato l’IPC italiano che potrebbe influenzare il FTSE MIB.
Le borse americane aprono la loro sessione per poi ritracciare dopo l’uscita del dato relativo al settore manifatturiero. La coppia EUR/USD peraltro ha ritoccato nuovi massimi arrivando a quota 1,0342. A fine sessione europea ha recuperato terreno superando la quota 1,0415.
Domani, inoltre, ci sono due appuntamenti sul calendario economico che potrebbero aumentare la volatilità della principale coppia valutaria: alle 11:00 verrà pubblicato l’IPC dell’eurozona e alle ore 20:00, invece, verranno pubblicati i verbali del FOMC, ai quali si susseguiranno i discorsi dei vari membri della FED.
Per consultare il calendario economico di domani messo a disposizione da investing.com
Nuovi massimi in vista per il super dollaro?
I Future asiatici, nell’attesa dell’apertura di questa notte dopo le festività, seguono l’andamento di Wall Street, infatti il NIKKEI perde lo 0,13%.
Le commodities, nel frattempo, recuperano valore: l’oro sale sopra 1.162,30$ all’oncia e l’argento sopra i 16,40$ all’oncia. Il petrolio, invece, dopo aver toccato un nuovo massimo storico a 55,10$ al barile, ritraccia durante la sessione americana a causa del super dollaro scendendo sotto 52,50$ al barile.
Piazza Affari: titoli selezionati con probabile MAX/MIN e livelli di trading
In questa sezione curata dallo Staff di Proiezionidiborsa, riportiamo giornalmente i titoli che hanno dato un probabile segnale di minimo o di massimo.
Questi dati esulano dalla nostra operatività nel Blog Riservato, ma sono segnali che verranno spiegati in un prossimo Ebook. Nel momento in cui l’ordine è eseguito, si posiziona uno stop-loss sotto il minimo/sopra il massimo della giornata.
Se la posizione diventa profittevole, si utilizza un trailing stop per proteggere una parte del guadagno teorico raggiunto.
Titoli con probabile MINIMO (entrare LONG)
Nessuno
Titoli con probabile MASSIMO (entrare SHORT)
A2A
EntryPoint = 1,246
StopLoss = 1,269
ENEL
EntryPoint = 4,168
StopLoss = 4,242
ENI
EntryPoint = 15,63
StopLoss = 15,92
FCA
EntryPoint = 9,03
StopLoss = 9,36
SAIPEM
EntryPoint = 0,552
StopLoss = 0,58
Salvatore Ferragamo
EntryPoint = 22,75
StopLoss = 23,24
SNAM
EntryPoint = 3,914
StopLoss = 3,992
TERNA
EntryPoint = 4,33
StopLoss = 4,45
In questa sezione riportiamo giornalmente quei titoli che mostrano una compressione della volatilità e che potrebbero essere in procinto di “esplodere”.
NOTA BENE: in questa sezione non viene indicato in che direzione il titolo esploderà, ma solo che sta per farlo.
STMicroelectronics