Bonus vacanze: regalo estivo? Vediamo cosa ci attende.
Anche in tempi di coronavirus, dopo diversi mesi di clausura, ci piace pensare alle vacanze estive. Certamente, le vediamo piu’ come un’oasi che si materializza nel deserto, con lo stesso scietticismo e ad un tempo la stessa carica di speranza. Naturalmente, non sappiamo ancora dove ci portera’ la cd. Seconda Fase e quindi non siamo piu’ in grado di organizzare il nostro futuro prossimo. Quello che ci rimane e’ solo sperare…. Di, fatto sappiamo che gli spostamenti aumentano il rischio di contagio e quindi la prudenza ci suggerisce di non fare troppi “castelli in aria”.
Tuttavia, nonostante il pessimismo dilagante che permea le nostre giornate, i nostri programmi e le nostre decisioni, c’e’ qualcuno che pensa per noi. Si, perche’ il coronavirus ci ha condotti ad una sorta di interdizione legale momentanea, nella quale le decisioni che ci riguardano sono rimesse ad altri. Ebbene, a fronte di questo stato di cose, il Governo si e’ trasformato quasi nel nostro amico della porta accanto. Esso si presta a rispondere a quelle domande che non abbiamo il coraggio di fare neppure a noi stessi. Si, perche’ in periodo di pandemia ci vergogniamo quasi di accennare alle vacanze, ad un bagno in acqua e alla tintarella. Ce ne vergogniamo perche’ sembra tutto cosi’ futile e superfluo rispetto alla tragedia che si e’ consumata e che si sta ancora consumando.
Bonus vacanze: regalo estivo?
Nonostante tutto, allo scopo di aiutare le famiglie, soprattutto con figli piccoli e di risollevare il settore turistico, e’ stata avanzata una proposta in Parlamento. Si tratterebbe di un bonus vacanze estive, finalizzato da una parte e scoraggiare gli spostamenti e dall’altra ad avvantaggiare il turismo italiano. Italia Viva ha ipotizzato di concedere un vaucher di 500 euro a chi sceglie vacanze in Italia e la proposta appare alquanto allettante. La misura proposta e’ in corso di valutazione e sara’ concertata con altre finalizzate a supportare il settore.
Si pensi, ad esempio, al credito di imposta che molto probabilmente verra’ riconosciuto per le locazioni di ristoranti, alberghi e strutture ricettive. Esso andra’ ad ammortizzare, in parte, la perdita di fatturato che si registrera’ quest’anno rispetto allo scorso. Inoltre, si pensa ad incentivi per i lavoratori stagionali ed altre misure mirate. Tuttavia, davvero appetibile sarebbe proprio questo bonus vacanze che darebbe un po’ di respiro e colore ad un’atmosfera satura, immersa in un grigio nebuloso.