Il bonus donne disoccupate 2020 interviene a favore dell’occupazione femminile soprattutto in zone del nostro Paese in cui aleggia lo spettro della disoccupazione. La Legge Fornero del 28 giugno 2012 n. 92 è intervenuta a garanzia e tutela dell’assunzione di personale femminile. Il messaggio n. 6319/2014 dell’Inps ha prorogato l’incentivo per chi assume “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in Regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea”.
Inoltre, in merito alla designazione delle aree svantaggiate sotto il profilo occupazionale si è espresso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La nota n. prot. 40/0028096 del 25 luglio 2014 ha confermato le medesime aree indicate dalla Carta che il Decreto Ministeriale del 23/03/2008 ha adottato. L’incentivo statale a favore dell’occupazione femminile inerisce unicamente le assunzioni, le proroghe ed eventuali modificazioni intervenute a partire dal 1° luglio 2014.
Bonus donne disoccupate: la riduzione contributiva
In alcune specifiche zone della nostra penisola esistono oggettive difficoltà in cui le donne si imbattono nella ricerca di un’occupazione. Al fine di facilitare e incentivare il reclutamento di personale femminile, il bonus donne disoccupate 2020 ha previsto misure ad hoc. Il beneficio previsto si concretizza in un incentivo contributivo che viene erogato ad aziende e imprese che facilitino l’inserimento lavorativo delle donne. Il bonus donne disoccupate 2020 raggiungerà i datori di lavoro che a partire dal 1° gennaio 2020 si impegneranno ad assumere donne nelle aree con svantaggio occupazionale.
Il Decreto Ministeriale del 27/03/2008 ha statuito una riduzione del 50% dei contributi Inps obbligatori a carico dei datori di lavoro. Tale agevolazione sarà estesa ad un periodo massimo di 12 mesi e implicherà l’assunzione a tempo determinato. In alternativa presupporrà l’assunzione a 18 mesi per i contratti di lavoro a tempo indeterminato. La durata dell’incentivo contributivo verrà estesa fino a 18 mesi nell’evenienza in cui l’impiego da essere a termine si converta in permanente.
Come richiedere il bonus
Il bonus donne disoccupate 2020, già in vigore, deve essere richiesto dalle imprese e dalle aziende che assumono donne di qualunque età, purché disoccupate da almeno 6 mesi. La richiesta per accedere allo sgravio contributivo deve essere presentata all’Inps tramite modulo recuperabile dal portale dell’Inps. Il modulo è reperibile alla voce “Cassetto previdenziale aziendale” e deve essere trasmesso per via telematica prima di effettuare la denuncia contributiva. Sarà cura dell’Inps verificare il possesso, da parte dell’azienda richiedente, dei requisiti utili alla fruizione del bonus.
Sull’argomento: Esenzione ticket per disoccupati 2020