Il bonus di 600 euro rientra in una delle tante misure economiche del decreto #Curaitalia in risposta allo stato di emergenza nazionale. Si tratta di una risposta alla penuria economica che molti lavoratori stanno vivendo in questo generale clima di stop ai lavori e alle attività. La risposta al coronavirus non è soltanto di ordine sanitario, ma mira anche ad offrire un sostegno economico alla più parte della popolazione. Arriva il bonus 600 euro: la guida pratica per inoltrare la richiesta richiede l’invio della domanda sul portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Vediamo di seguito qual è l’iter da seguire per ottenere il sussidio.
Le procedure da seguire per inoltrare la richiesta
Bonus 600 euro: la guida pratica per inoltrare la richiesta prevede in prima battuta la selezione delle categorie lavorative beneficiarie. Possiamo dire in generale che il sussidio è riservato a lavoratori autonomi, titolari di P.Iva, lavoratori agricoli, lavoratori dello spettacolo e operatori del turismo. Per prima cosa, al fine di richiedere il sussidio, è necessario ottenere il PIN Inps. Chiunque sia già in possesso del Pin può collegarsi direttamente al portale Inps.it e portare e termine i seguenti passaggi:
- Accedere alla sezione personale del sito Inps inserendo il Pin;
- Cliccare sulla sezione Accesso Servizi Online;
- Selezionare dalla barra delle opzioni la voce “Domanda per prestazioni di sostegno al reddito”;
- Selezionare la voce “Indennità COVID-19” e procedere alla compilazione dei dati.
Bonus 600 euro: chi è escluso dal sussidio
Si ricorda che non tutti i titolari di P.Iva sono inclusi nel sussidio. Difatti, al momento possono accedere al bonus 600 euro soltanto coloro che versano i contributi Inps. Allo stesso modo, l’esclusione si estende a coloro che risultano iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Inoltre, il sussidio economico non spetta a coloro che percepiscono un trattamento pensionistico diretto. Anche chi riceve altre forme di previdenza obbligatoria è escluso dall’erogazione del fondo. Lo stesso criterio di esclusione vale anche per i percettori del Reddito di cittadinanza. Come più volte confermato, il bonus di 600 euro non contribuirà alla formazione del reddito e verrà erogata direttamente dall’Inps.