Binance COIN: il punto della situazione

Binance COIN

Oggetto specifico di questo breve articolo è quello di fornire un aggiornamento veloce sulla situazione grafica di  Binance COIN (ranking VII: Coinmarketcap), in quanto in posizione apicale dei massimi assoluti si è verificata la rottura del massimi storici in data 21/giugno, anche se al momento frazionale ( riferimenti ). Nello specifico, ciò che interessa in questa sede è il rapporto di forza col Bitcoin, misurato attraverso un tipico rapporto cripto-valutario, alla stregua del Forex: BNB/BTC. Detto rapporto viene comparato con le criptomonete attualmente occupanti le posizioni subito sopra: EOS/BTC; LTC/BTC; BCH/BTC.

Grafici di Binance COIN

➣Grafico a candele settimanali (scala lineare; fonte: TradingView) dei rapporti tra le 4 criptomonete indicate (BCH; BNB; EOS; LTC) vs. Bitcoin.

Un grafico-rapporto crescente indica che il numeratore aumenta più velocemente del denominatore oppure che il numeratore decresce meno velocemente del denominatore.

Un grafico-rapporto decrescente indica che il numeratore diminuisce più velocemente del denominatore oppure che il numeratore aumenta meno velocemente del denominatore.

Si ricorre alla semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nel breve articolo Graphical Contest.

Considerazioni su Binance COIN

BCH/BTC (rank: V) mostra un assetto grafico complessivo ribassista sui frames principali, segno di una nettamente maggior forza di BTC vs. BCH. I massimi del 2018 sono nettamente superiori al 2019. I minimi assoluti rimangono quelli del 2018. La debole struttura grafica (blu) rialzista di breve termine appare preliminarmente compromessa. L’assetto complessivo del ratio è totalmente ribassista e quindi nettamente a favore di BTC.

BNB/BTC (rank: VII) mostra un assetto grafico rialzista su tutti i frames, segno di una nettamente maggior forza di BNB vs. BTC. I massimi del 2018 sono nettamente inferiori al 2019. I minimi assoluti rimangono quelli di nascita della criptomoneta (2017). L’assetto complessivo del ratio è totalmente rialzista e quindi nettamente a favore di BNB.

EOS/BTC (rank: VI) mostra un assetto grafico complessivo ribassista sui frames principali, segno di una nettamente maggior forza di BTC vs. EOS. I massimi del 2018 sono nettamente superiori al 2019. I minimi assoluti sono del 2017. La debole struttura grafica rialzista di breve termine appare preliminarmente compromessa. L’assetto complessivo del ratio è totalmente ribassista e quindi nettamente a favore di BTC.

LTC/BTC (rank: IV) mostra un assetto grafico complessivo ribassista sui frames principali, segno di una nettamente maggior forza di BTC vs. BCH. I massimi del 2018 sono nettamente superiori al 2019. I minimi assoluti rimangono quelli del 2014-2015-2017. La struttura grafica rialzista di breve termine appare ancora in essere. L’assetto complessivo del ratio è ribassista e quindi a favore di BTC.

Binance COIN: quali indicazioni??

I 4 grafici-rapporto tra le criptomonete immediatamente fuori dal podio indicano una fortissima debolezza di BCH ed EOS rispetto Bitcoin, mentre LTC riesce a mantenersi in assetto rialzista di breve termine. BNB appare completamente diversa dalle altre nel suo rapporto di forza con Bitcoin, dominandolo da molti mesi.

Se le dinamiche dei grafici presentati non mostreranno mutamenti rimarchevoli, allora è ben plausibile che BNB possa scavalcare nel ranking di capitalizzazione sia EOS sia BCH.

Dalla tabella allegata si evince che la performance media ad 1 anno e 1 anno fa vede BNB assolutamente in testa tra le prime 15 criptomonete per capitalizzazione (da BTC fino ad un centesimo della sua capitalizzazione), con comportamenti interessanti anche per LTC e BSV; rispetto poi al valore top di sempre (All Time High), BNB è l’unica ad esserne a frazionale distanza (ma interessante anche il dato di BSV).

Queste criptomonete, ed i rispettivi grafici-rapporti vs. BTC, vanno assolutamente seguite in attica di allocazioni alternative sia tra gli assets sia all’interno dei cripto-assets.