Bill Gates svela quando la pandemia finirà davvero

pandemia

Bill Gates svela quando la pandemia finirà davvero. Milioni di persone in più moriranno prima che la pandemia di Covid-19 sia finita. Questo è il severo messaggio di Bill Gates, co-fondatore di Microsoft. E uno dei più grandi filantropi del mondo attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation. La maggior parte di questi decessi, ha detto, non sarebbero stati causati dalla malattia in sé. Ma dall’ulteriore pressione sui sistemi sanitari e sulle economie già in difficoltà. Ha anche lamentato la politicizzazione della risposta al virus in America. E la diffusione di teorie cospirative – alcune delle quali lo coinvolgono – che hanno rallentato gli sforzi per contenere la diffusione della malattia.

Ma ha offerto motivi di speranza a medio termine. Lo ha fatto prevedendo che entro la fine del 2021 un vaccino ragionevolmente efficace sarà in produzione di massa. E che una parte abbastanza grande della popolazione mondiale sarebbe stata immunizzata per fermare la pandemia. Gates aveva passato molto del suo tempo a pensare ai virus e ai vaccini, ben prima che il nuovo coronavirus fosse individuato per la prima volta a Wuhan. La Fondazione Gates è al centro dell’alleanza globale che cerca di eradicare la polio vaccinando tutti. E di alleviare il peso della malaria e di trovare un vaccino contro di essa. Sono passati diversi anni da quando ha avvertito che una nuova malattia che avrebbe causato una pandemia globale era una questione di quando, non di se. E aveva chiesto al mondo di organizzare simulazioni per essere pronti. Simulazione sulla falsariga dei giochi di guerra condotti dagli eserciti.

Bill Gates svela quando la pandemia finirà davvero

La fondazione ha già promesso più di 350 milioni di dollari per la risposta alla pandemia da Covid-19. Soldi gran parte dei quali sono concentrati sulla riduzione del suo impatto nei paesi in via di sviluppo. Dati frammentari rendono difficile valutare la reale entità dei danni in molti paesi poveri. In India si registrano quasi 52.000 morti per la malattia. I milioni di morti che Gates prevede saranno causati non solo direttamente dal covid-19. Ma anche dagli effetti a catena. Il 90%, dice, saranno morti indirette.

Il virus potrebbe cancellare un decennio di guadagni sul come combattere la povertà. Per attenuare questo rischio, Gates invita i paesi ricchi ad acquistare vaccini per i poveri. Egli vede la maggior parte di quel denaro provenire dall’America. Che ha anche di gran lunga il più alto grado di ricerca e sviluppo per un vaccino. Rappresentando l’80% del totale globale.

La netta polarizzazione politica degli States ha complicato la risposta al virus, introducendo problemi che altri Paesi non affrontano. Gates pensa che questo non possa essere annullato. Anche se l’elezione di novembre significasse un cambio di direzione al vertice. Sotto la presidenza di Joe Biden, Gates pensa che il rifiuto di indossare una maschera possa diventare un modo per i sostenitori di Trump di segnalare la loro rabbia e la loro resistenza. La mancanza di leadership in America ha ostacolato la risposta alla pandemia anche al di fuori dei confini del Paese. Questo perché l’America è sempre stata un esempio. Negativo, in questo caso.

Cosa ci aspetta nel prossimo futuro

È difficile vedere un’inversione di tendenza, dato che la malattia sta colpendo duramente le entrate pubbliche ovunque. L’ultima ricerca, ha spiegato Gates, suggerisce che gli altri coronavirus in circolazione, e l’immunità parziale garantita dai vaccini già in uso per altre malattie, garantiscono già una misura di protezione contro la Covid-19. La migliore stima attuale è che il 30-60% della popolazione mondiale avrà bisogno di un vaccino efficace per fermare la pandemia. Nel 2000, quando  Gates si è dimesso da amministratore delegato di Microsoft, la Fondazione Gates ha lanciato GAVI. Cioè un’alleanza globale per la fornitura di vaccini nei paesi poveri.

Il suo coinvolgimento nei vaccini per la polio e il morbillo lo ha reso un esperto nell’assicurare un’equa distribuzione. Specialmente nei paesi poveri. Ed è qui che le prospettive di Gates sono più positive. Egli ha già donato centinaia di milioni di dollari alla causa. È anche disposto a donare molto di più. Ma il denaro delle fondazioni private ha dei limiti. Sono i governi che devono prendere l’iniziativa. Perché è la loro infrastruttura sanitaria che dovrà essere utilizzata per la distribuzione. E per ottenere il sostegno e la fiducia del pubblico.