A cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
Il bilancio d’esercizio, redatto secondo le norme civilistiche, è il documento per eccellenza che mostra la situazione patrimoniale e finanziaria di un’impresa.
Nonostante sia l’unico documento ufficiale da cui attingere informazioni sulle condizioni economico-finanziarie, spesso i dati inseriti dagli amministratori non rispecchino la reale condizione aziendale (vd caso parmalat).
Perché accade ciò?
Gli amministratori, in base alle esigenze della specifica azienda, alterano alcuni dati per attirare nuovi investitori, per ricevere un prestito bancario, per vendere alcuni asset aziendali, etc.
Quali sono le conseguenze?
Prendiamo l’esempio degli investitori che hanno rilevato una quota con la convinzione che cresca esponenzialmente nel breve termine. Se il valore reale dell’azienda in questione è stato alterato, il povero investitore si ritrova in una posizione poco piacevole.
In un tempo in cui bisogna fidarsi poco dell’apparenza e avere più contezza della realtà, è necessario conoscere alcune tecniche di analisi di bilancio che permettono di chiarire se i dati pubblicati sul bilancio corrispondano o no alla realtà.
Tra i più attendibili è sicuramente l’analisi di bilancio per indici, che permette di avere una panoramica sulla solidità e liquidità di una specifica azienda.
Pertanto, è bene non dare tutto per scontato. Ciò che può sembrare oro probabilmente è altro.