L’amore incondizionato per il proprio cane spinge i padroni a fare qualsiasi cosa per lui. La felicità e il suo benessere sono fondamentali. Eppure alle volte è difficile interpretare i segnali di fido e le sue necessità soprattutto se interessano la sua salute. Anche il padrone più esperto può trovarsi perduto tra le miriadi di prodotti naturali e non, bocconcini, mangimi mono proteici e integratori.
Negli ultimi anni, l’olio di cocco è considerato uno dei prodotti naturali che possiede più virtù benefiche. Ormai nella cosmetica e nell’alimentazione umana è un caposaldo dei superfood. Forse non si sarà sopresi di sapere che l’olio di cocco è un miracoloso integratore anche per i cani. Come scoprire i benefici dell’olio di cocco per prendersi cura del proprio cane in modo naturale.
Cos’è l’olio di cocco
L’olio di cocco, come si evince dal nome stesso, si ricava dalla pianta del cocco. Nello specifico esso si estrae dalle “mandorle” o semi di copra.
Per un lungo periodo questo prodotto è stato considerato nocivo. Ciò a causa del fatto che l’olio di cocco è composto dal 90% di acidi grassi saturi. Oggi se ne riconoscono le grandi proprietà, sebbene ne sia suggerito un consumo limitato.
Oltre ai grassi saturi, l’olio di cocco ha un alto contenuto di trigliceridi a catena media e acido laurico. Quest’ultimo ha una fortissima carica antibatterica. Gli acidi grassi, invece, forniscono un’incredibile fonte di energia e sono più facili da assorbire rispetto agli altri grassi. In aggiunta, l’olio di cocco contiene omega 6 e 9, acido oleico e linoleico che rafforzano il sistema immunitario.
Benefici dell’olio di cocco per prendersi cura del proprio cane in modo naturale
Si ritorna ai benefici dell’uso del prezioso olio di cocco per il cane.
A beneficiare per primo della grande concentrazione di trigliceridi a catena media sarebbe la funzione cognitiva del cane. I cani di una certa età giovano dell’energia dell’olio di cocco sia a livello mentale che fisico (migliora la mobilità e patologie come artrite e artrosi). In generale l’assunzione di olio di cocco migliora l’assorbimento dei nutrienti del cibo e le funzioni digestive.
Inoltre, dopo qualche tempo che il cane lo assume, si vedranno miglioramenti a livello della pelle e del pelo. Specialmente in presenza di dermatiti, ferite, prurito, assumere olio di cocco aiuta il cane a guarire o alleviare il fastidio. Anche il grande problema canino dell’alitosi e del cattivo odore del pelo migliora se il cane mangia olio di cocco.
Come somministrare l’olio
Far assumere l’olio di cocco al proprio cane è abbastanza facile. Infatti, l’olio di cocco risulta molto appetibile. In genere la proporzione è di ½ cucchiaino al dì ogni 5Kg di peso corporeo di fido. Prima di usare questo prodotto, è bene consigliarsi col proprio veterinario in base alle caratteristiche del cane.
L’uso esterno è tra i benefici dell’olio di cocco per prendersi cura del proprio cane in modo naturale. L’olio può essere direttamente spalmato in piccole quantità su ferite, zone pruriginose, calli e cuscinetti rovinati. È utile anche spalmare una piccola quantità di olio di cocco per combattere le punture di zecche, in quanto agisce come repellente.
Approfondimento
Le razze canine più strane e rare del mondo per avere un cucciolo molto particolare