BCE: che delusione! E ora i mercati?

bce

Mentre la conferenza stampa di Mario Draghi è in corso possiamo già parlare di grande delusione per le mosse della BCE.

Sia ben chiaro, non necessariamente questa delusione farà rima con una inversione ribassista delle Borse.

In fin dei conti sul mercato sta per riversarsi una nuova massa di liquidità a tasso negativo.

E i grandi gruppi finanziari avranno ben poche alternative per remunerarli, visto anche che la nuova ondata di acquisti di bond governativi da parte della BCE porterà i rendimenti ancora più in basso.

Rendimenti che già sono positivi solo in poche nazioni tra cui Italia e Grecia.

Quindi ripetiamo, l’impatto sulle Borse al di là dell’ondina in corso, resta tutto da verificare.

Per quanto la BCE abbia deluso non è detto che i mercati scendano.

Così come non è scontato che, almeno nel breve, salgano ancora.

BCE nessuna capacità di innovazione

Quello che comunque si è evinto dalle mosse della BCE è che nessuna novità è stata partorita.

Il famoso Bazooka non è altro che il riciclaggio di vecchie armi rispolverate…confidando nel frattempo non si siano arrugginite.

Un grave rischio per il futuro dell’economia europea.

Specie quando si confondono in acque misteriose analisi double face.

Parlando di disoccupazione si dice che in alcune aree dell’Unione si sono ottenuti risultati virtuosi anche grazie a politiche fiscali ad hoc.

Subito dopo però si ammette che l’Europa tutta è in crisi e che per questo la BCE si è all’unanimità attivata.

L’irritazione di Donald Trump

In aggiunta alla debolezza di un piano che si limita a dare soldi alle banche senza garanzie certe che verranno utilizzati per l’economia reale ci si è messa anche la polemica con Donald Trump.

Il Presidente americano a conferenza ancora in corso ha già “twittato” con fastidio. Più o meno ha scritto che la BCE fa le sue manovre sui tassi facendo finta di non vedere gli effetti su un eccesiva forza del dollaro che penalizzerà ancora di più le esportazioni americane.

Draghi in real time ha risposto che la BCE agisce sulla base di un mandato che prevede il controllo dei prezzi…

A nulla chiarire sono servite le varie domande su una inflazione inesistente.

Insomma una BCE tradizionalista per non dire senza idee.

Un TLTRO fissato da mesi spacciato come novità…

Se vogliamo l’unica vera novità riguarda, guarda caso le banche, vale a dire che i loro depositi non saranno a tasso negativo (come per i privati) anzi se si è ben capito prevedranno una minima remunerazione.

Articoli precedenti sulla BCE