Spesso dopo le grandi mangiate natalizie finiamo per sentirci gonfi e appesantiti. Non è facile, infatti, rimanere a dieta in questo periodo.
Altrettanto spesso ci ritroviamo a dover preparare pranzi e cene con gli amici e i parenti che non siamo riusciti a vedere prima delle festività.
Potremmo in questo caso preparare delle irresistibili polpette al cuore morbido e filante che si sciolgono in bocca, buone da leccarsi i baffi.
Inoltre, potremmo anche utilizzare il panettone avanzato portandolo a tavola in versione alternativa, risparmiando così denaro.
Bastano questi 3 metodi alternativi per utilizzare il panettone avanzato per pranzi e cene evitando sprechi
Solitamente, tendiamo a riutilizzare il panettone solamente in versione dolce, farcito con diverse marmellate o creme.
Per non eccedere con zuccheri e grassi, potremmo preparare delle ricette semplici ma incredibilmente deliziose.
Ad esempio, in pochissimi sanno che il sapore del panettone ci permetterà di arricchire sorprendentemente il risotto.
Dovremo solamente tagliarlo finemente, ricavandone delle briciole che dovremo tenere da parte.
Intanto, scaldiamo una padella con all’interno con goccio d’olio, mettendo anche un rametto di rosmarino per dare più sapore.
A questo punto mettiamo in pentola le briciole di panettone e tostiamole per renderle croccanti.
Fatto ciò, utilizzeremo le briciole croccanti che avremo ottenuto per guarnire il nostro risotto in maniera sfiziosa.
In alternativa potremmo utilizzare il panettone anche per fare un aperitivo goloso, a seconda del nostro gusto personale.
Potremmo utilizzarlo per creare dei toast e dei tramezzini farciti con salse, avocado, burro aromatizzato, salmone, insaccati oppure olive, utilizzando così tutta la nostra creatività.
Tostando le fette di panettone, potremmo utilizzarle anche come crostini da aggiungere nelle deliziose vellutate e zuppe invernali.
Potremmo per esempio utilizzarli in questa zuppa, che ci farà stare leggeri, fare il pieno di antiossidanti e ci scalderà il cuore durante l’inverno.
Bastano questi 3 metodi alternativi per utilizzare il panettone avanzato per pranzi e cene evitando sprechi e risparmiando.
Ricetta dolce
Con il panettone che è avanzato potremmo preparare anche dei deliziosi spiedini di panettone con pere e cioccolato, da servire ai nostri ospiti.
Dovremo tagliare a cubetti il panettone e la polpa delle pere e, nel frattempo, mettere a fondere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Servendoci di spiedini in legno, andremo ad alternare cubetti di pera e di panettone fino a riempire tutto lo spazio disponibile.
Infine, ricopriamolo con il cioccolato fondente fuso preparato ed in poco tempo avremo creato un dessert da leccarsi i baffi.
Lettura consigliata