Bastano queste informazioni per capire se i genitori anziani hanno diritto ai benefici economici della Legge 104

anziani

La Legge italiana tutela i disabili e coloro che si occupano della loro assistenza tramite agevolazioni sul lavoro e a livello previdenziale. Esistono numerose agevolazione per i lavoratori che assistono i familiari con Legge 104 art. 3 comma 3. Ad esempio, possono ottenere tre giorni di permessi al mese. Oppure la pensione anticipata quota 41 e per il 2021 l’APE Sociale. Ma quando un familiare è considerato disabile? I genitori anziani hanno diritto alla Legge 104 con handicap grave? Rispondiamo a queste domande in modo semplice, perché bastano queste informazioni per capire se i genitori anziani hanno diritto ai benefici economici della Legge 104.

La Legge 104 stabilisce il tipo di handicap lieve o grave. Per poter ottenere la Legge 104 il richiedente deve essere affetto da patologie gravi.

A stabilire se spettano o meno le agevolazioni è una commissione medica INPS che deve accertare lo stato di handicap del richiedente invalido.

Bastano queste informazioni per capire se i genitori anziani hanno diritto ai benefici economici della Legge 104

L’iter burocratico per fare richiesta della Legge 104 è lo stesso dell’accertamento dell’invalidità.

Al fine di stabilire il grado di invalidità la commissione medico legale, si rifà a delle tabelle ministeriali. Inoltre, la commissione si basa sull’incidenza che le infermità hanno sulla capacità lavorativa. Nello specifico la commissione valuta la gravità della patologia e una determinata percentuale invalidante.

Con la definizione di handicap si specifica la persona che presenta una minorazione psichica, sensoriale o fisica. Tale minorazione crea una difficoltà di relazione, di apprendimento o di integrazione lavorativa, tale da determinare uno svantaggio sociale.

Handicap grave e assistenza continua

I genitori anziani se sono autosufficienti e non hanno patologie invalidanti non hanno diritto a fruire della Legge 104 con handicap grave. L’età non è considerato un sintomo di invalidità. Se il genitore invece, è affetto da patologie gravi, possono fare domanda di invalidità e Legge 104.

Inoltre, se non riescono a compiere atti quotidiani e hanno bisogno di essere assistiti possono fare domanda dell’indennità di accompagnamento.