Bastano 2 geniali rimedi e gli stivali brilleranno come appena comprati senza usare prodotti chimici

stivali

È autunno inoltrato ed è di nuovo tempo di stivali!

Una calzatura senza tempo e adatta ad ogni occasione.

Perfetti sotto un abitino ed un cappotto, casual abbinati ad un bel jeans ed un caldo maglioncino, gli stivali sono davvero un must della stagione.

Spesso investiamo un bel gruzzoletto in questo tipo di calzatura, soprattutto se scegliamo di optare per dei prodotti di qualità.

L’utilizzo frequente però può spegnerne il colore, senza contare la pioggia e di conseguenza la pozzanghera “killer” che è sempre dietro l’angolo.

Ecco che il nostro prezioso investimento perde in luminosità, rischiando di ottenere l’effetto contrario a quello desiderato e apparire sciatti e disordinati.

Bastano 2 geniali rimedi e gli stivali brilleranno come appena comprati senza usare prodotti chimici

Non stiamo parlando solo di stivali e stivaletti femminili con e senza tacco ma anche di anfibi e di stivali bassi da uomo.

Il discorso riguarda anche loro, ed i rimedi che presenteremo fanno proprio al caso di ognuna di queste calzature.

In verità sempre più negozi propongono di acquistare anche appositi prodotti per trattare e pulire il pellame.

Tuttavia si tratta spesso di prodotti chimici e a volte il procedimento potrebbe essere più laborioso del previsto, se vogliamo ottenere un effetto ottimale.

Esistono però dei metodi fai da te, naturali ed al tempo stesso estremamente efficaci che possiamo tentare.

Il risultato potrebbe sorprenderci, molto più di un trattamento fatto ad arte con prodotti specifici ma costosi e poco pratici.

Diamo un’occhiata in cucina

Ebbene sì. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno potremmo già averlo in cucina.

Bastano 2 geniali rimedi e gli stivali brilleranno come appena comprati senza usare prodotti chimici; ci serviranno aceto bianco e aceto di mele.

Con questi due prodotti possiamo preparare una miscela che ha del miracoloso.

Basterà riempire una ciotola con acqua tiepida aggiungendo mezza tazza di aceto bianco e mezza tazza di aceto di mele.

Con un panno (preferibilmente in microfibra) imbevuto della miscela provvediamo a pulire gli stivali insistendo su graffietti e macchie ostinate.

A questo punto asciughiamoli con un panno di lana ed ammiriamo il risultato.

I nostri amati e costosissimi stivali in pelle sembreranno appena usciti dalla pelletteria, tutto questo grazie a questi due semplicissimi ingredienti e pochi passaggi.

Approfondimento

Mai più odori particolari e puzza di sudore su giacche e piumini con questi sensazionali metodi alternativi