Alcune tappe della vita si ripetono pressoché identiche per le persone. Tutti usciti dall’Università con una laurea ormai in tasca, ci mettiamo alla ricerca di un lavoro.
Una ricerca a volte purtroppo infruttuosa o insoddisfacente. Le offerte sono poche e spesso le condizioni non sono proprio il massimo.
Sembrano esservi solamente stage che seguono altri stage, contratti a tempo determinato che, nella migliore delle ipotesi, si rinnovano nella medesima forma.
Tutto ciò crea ovviamente una spirale di incertezza che in molti casi rende impossibile fare progetti a lungo termine e mantiene in eterno bilico.
Ma in questo scenario, capita talvolta che possa presentarsi l’occasione del tanto agognato e sospirato contratto a tempo indeterminato.
Basta iscriversi a questo concorso per avere un’interessante opportunità di lavoro a tempo indeterminato per i laureati
L’Asset della Regione Puglia, ossia l’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio, ha indetto un concorso. Si ricercano infatti 8 laureati da inquadrare quali funzionari tecnici nella posizione economica D1 a tempo pieno e indeterminato.
Potranno quindi candidarsi coloro in possesso di un diploma di laurea, di laurea magistrale o specialistica nei diversi corsi indicati sul bando. Questi corsi riguarderebbero principalmente diversi rami di Ingegneria, Architettura, nonché Geologia e Pianificazione territoriale e sono validi ovviamente anche i titoli equipollenti.
Bisognerà inoltre essere in possesso dell’abilitazione per l’esercizio della rispettiva professione.
Le iscrizioni per il concorso sono aperte fino al 2 dicembre 2021 alle ore 23,59.
Per partecipare bisogna iscriversi sul sito app.iolavoronelpubblico.it. Qui, dopo la registrazione e aver inserito i propri dati personali, bisognerà stampare la domanda di partecipazione. Si dovrà caricarla, poi, firmata, accompagnata dal documento d’identità e dal bollettino del versamento di 10 euro.
Ecco le prove
In caso si iscrivano più di 150 iscritti vi sarà una prova preselettiva. Il concorso consterà di una prova scritta e di una orale. Ecco le materie di ambedue:
- normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- piano paesaggistico regionale, indirizzi generali e normativa tecnica;
- restauro dei monumenti, criteri di intervento e normativa di riferimento;
- dissesto idrogeologico;
- architettura tecnica e tecnologia dei materiali edilizi;
- storia dell’architettura;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
- nozioni di diritto costituzionale;
- nozioni di diritto amministrativo;
- norme generali in materia di pubblico impiego;
- elementi di diritto penale;
- Statuto e Organizzazione degli Uffici e Servizi della Regione Puglia;
- Competenze e organizzazione dell’ASSET Puglia.
All’orale si valuterà anche la conoscenza della lingua inglese.
Finalmente basta iscriversi a questo concorso per avere un’interessante opportunità di lavoro a tempo indeterminato per i laureati.
Approfondimento
Un’eccellente opportunità di lavoro anche con guadagni elevati riservata ad alcuni laureati