Basta alle faticose ore trascorse a far imparare le tabelline a memoria ai bambini, il metodo giapponese risolverà questo problema definitivamente!

bambini

Il Giappone è un Paese straordinario per inventiva, cultura, educazione e soprattutto per il rigore. Qui altri metodi rivoluzionari del Paese del Sol Levante.

Questa volta ci occorre veramente ringraziare la scuola nipponica perché ci fornisce un metodo rapido, semplice imbattibile per effettuare le moltiplicazioni. Non solo, quindi, i nostri figli riusciranno in pochi secondi a conoscere il risultato delle tabelline. Ma questo metodo servirà anche a noi adulti. Riusciremo, infatti, a effettuare moltiplicazioni a 4 o 5 cifre senza batter ciglio!

Diremo finalmente basta alle faticose ore trascorse a far imparare le tabelline a memoria ai bambini, il metodo giapponese risolverà questo problema definitivamente!

Table of Contents

Il metodo giapponese

Veniamo al dunque, prendiamo un foglio e scriviamo la moltiplicazione 12 x 23.

Dobbiamo tracciare delle righe inclinate che partono dal primo fattore verso l’angolino basso a sinistra (mano dello scrivente) come gli slash. All’opposto, per il secondo fattore, tracceremo delle linee inclinate in senso opposto agli slash.

metodo giapponese

Le linee che si andranno a tracciare sono tante quante espresse dalle singole cifre che compongono i fattori.

Per il primo fattore, il 12, tracceremo, in senso obliquo, un gruppo di linee per le decine e un altro per le unità.

Partiremo dalle unità e tracceremo per il primo fattore un gruppo di 2 slash e poi, più in basso, l’altro gruppo di slash delle decine che in questo caso è solo una.

Abbiamo utilizzato lo slash per comprendere l’orientamento della riga.

Per il secondo fattore tracceremo un primo gruppo di linee in senso obliquo, opposto alle precedenti, e quindi avremo un gruppo di 3 linee. E più in basso un gruppo di due linee.

Si nota, quindi, che abbiamo dato origine a un reticolo di linee che si incontrano in vari punti.

A  questo punto conteremo il numero delle intersezioni, prima in alto a sinistra, nel nostro caso sono 2, e annotiamo a lato il risultato “2”. Contiamo anche le intersezioni in basso a destra, nel nostro caso avremo 6 intersezioni, e annoteremo il “6”  a fianco. Poi le intersezioni rimaste le conteremo tutte insieme, qui ne avremo 7, e scriveremo questo risultato, “7”, al centro. Il gioco è fatto, la soluzione l’abbiamo già  scritta ed è 276.

Un metodo semplice utile per fare moltipliche a più cifre senza la calcolatrice. D’ora in poi diremo basta alle faticose ore trascorse a far imparare le tabelline a memoria ai bambini, il metodo giapponese risolverà questo problema definitivamente!