Basta al solito minestrone, ecco 5 strepitose varianti da scoprire con zucca, verza, cavolfiore, patate, finocchi e persino la mela

minestrone

Il minestrone è una preparazione sana e ricca dal punto di vista nutrizionale. È una ricetta sempre vegetariana e vegana ma il gusto può variare e anche molto a seconda degli ingredienti scelti. La preparazione quindi tradizionale vede l’impiego di circa 11 ingredienti vegetali fra ortaggi di stagione, legumi e verdure in foglia. Ci sono però infinite varietà che possiamo preparare cambiando il palato rispetto alla cosiddetta solita minestra.

Basta al solito minestrone, ecco 5 strepitose varianti da scoprire con zucca, verza, cavolfiore, patate, finocchi e persino la mela

Vediamo quindi come si possano preparare degli ottimi minestroni anche con ingredienti insoliti. Naturalmente tutte queste alternative si prestano a divenire un passato, grazie al frullatore ad immersione. Prepariamo i crostini e si comincia! La prima versione che proponiamo prevede l’utilizzo di verdura e frutta.

Minestrone di finocchi, patate e mela

Ingredienti:

  • 200 g di fagioli cannellini cotti a vapore (anche in scatola);
  • 300 grammi di finocchi tagliati a fettine sottili;
  • 2 mele Renetta o Granny Smith tagliate a cubetti;
  • due carote tagliate a cubetti;
  • 2 patate tagliate a cubetti;
  • 2 cipolle bionde tagliate a fettine;
  • 1,5 litro di brodo vegetale;
  • olio Evo q.b.

Facciamo soffriggere le verdure, tranne i cannellini, con l’olio Evo. Aggiungiamo gradualmente il brodo e poi i fagioli lasciando cuocere per 30 minuti. A questo punto aggiungiamo le due mele tagliate a cubetti e concludiamo la cottura per altri 10 minuti. Serviamo con un filo di olio Evo.

Minestrone dolce

Ingredienti dunque della ricetta:

  • 2 carote;
  • metà zucca;
  • 2 patate;
  • mezzo porro;
  • paprika dolce;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • una zucchina;
  • mezza cipolla di Tropea;
  • olio Evo.

Tagliamo dunque a cubetti le verdure. Facciamo quindi soffriggere con olio Evo le verdure. Versare il brodo vegetale e cuocere per mezzora a fuoco lento. Servire infine con una spolverata di paprika dolce.

Il viola

Ecco dunque gli ingredienti per il minestrone viola:

  • 2 patate viola;
  • 2 carote viola;
  • metà cavolfiore viola;
  • mezzo porro
  • 100 gr di fagioli borlotti cotti a vapore in scatola;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • olio Evo q.b.

Rosoliamo quindi in pentola con l’olio Evo le verdure tagliate finemente. Aggiungiamo il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fuoco lento per mezzora. Serviamo con crostini di pane e un filo di olio Evo.

Il mediterraneo

Ingredienti quindi del minestrone mediterraneo:

  • 1 pomodoro;
  • 2 zucchine;
  • 2 carote;
  • una melanzana;
  • 1 peperone senza pelle;
  • una patata;
  • 1 cipolla bionda
  • origano;
  • olio Evo q.b.
  • 1 litro di brodo vegetale.

Tagliamo inoltre le verdure a dadini e mettiamole a soffriggere con l’olio Evo. Aggiungiamo quindi il brodo vegetale e cuociamo per un’oretta. Serviamo dunque con un filo di olio Evo e una spolverata di origano in polvere.

Con orzo con verza e zucca

Ecco dunque gli ingredienti:

  • 220 grammi di orzo perlato;
  • metà zucca;
  • metà verza;
  • una carota;
  • un porro
  • una cipolla;
  • brodo vegetale;
  • olio Evo q.b.

Facciamo quindi soffriggere il porro, la cipolla e la carota tagliati a cubetti con l’olio Evo. Aggiungiamo l’orzo perlato e a poco a poco sfumiamo con il brodo. Cuociamo l’orzo per 30 minuti e poi aggiungiamo la zucca tagliata a dadini e la verza sminuzzata. Cuociamo per altri 20 minuti.

È ora di dire basta al solito minestrone, ecco 5 strepitose varianti da scoprire con zucca, verza, cavolfiore, patate, finocchi e persino la mela.

Approfondimento

Ecco 3 comunissimi errori che potrebbero rendere il minestrone di verdure davvero poco appetitoso