Bank of America: un grafico esplosivo?

Bank of America

Oggetto specifico di questo articolo è quello di fornire una scenario grafico di orientamento per il lungo termine sul titolo Bank of America (BAC: USA), mediante l’ausilio di due grafici. L’interesse su questo titolo finanziario americano nasce dal precedente contributo sulla qualità dei bilanci dei primi venti giganti americani in termini di capitalizzazione.

Grafici

Grafico a candele mensili (scala lineare; media mobile multipla a 10 mesi o M/10; estensione 35 anni; fornitore FreeStockCharts).

Si ricorre alla semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nel breve articolo Graphical Contest

Considerazioni su Bank of America

Gli elementi grafici sui quali si soffermerà l’attenzione in questa sede sono i seguenti:

Un grande canale ascendente, che ha racchiuso i corsi del titolo per diversi lustri, fu rotto al ribasso durante il collasso del 2008, giungendo quasi istantaneamente (inizio 2009) a target geometrico. Successivamente al 2009, il target del canale prima indicato, ha funzionato da ottima base in due occasioni di minimo (2012; 2016), dando luogo ad una serie di segmenti rialzisti NON sovrapposti e culminati nel massimo del 2018.

I minimi 1998, 2001, 2009, permettono di tracciare un amplissimo canale discendente (rosso) che attualmente è soggetto ad un pieno test dal basso da parte delle quotazioni, proprio durante la serie di massimi decrescenti del 2018-2019; inoltre, questo ampio canale sovrapponendosi con i due ascendenti (l’originario ed il relativo target) sta creando una zona triangolare di compressione prezzi (marcata in grigio) in via di risoluzione. Si aggiunge altresì che il 50% dell’intera area di prezzo “TOP 2007 vs. LOW 2009” è stato perfettamente intercettato durante la fase 2018-2019

Nel secondo grafico si ripropone il primo, ma con una importante estensione dei due assi del grafico (tempo & prezzo), evidenziando le future aree target  dei vari elementi chiave descritti (canale rialzista; canale rosso ribassista; massimo storico).

Volumetrie di scambio imponenti si collocano proprio a ridosso di rilevanti livelli grafici: prezzi del 2010 e 2014-2017; prezzi sui minimi del 1998-1999 e 2019.

 Cosa attenderci da questa struttura di Bank of America? Cosa guardare?

In caso di deciso e valido superamento dell’ampio canale rosso ribassista le proiezioni sarebbero ragguardevoli, con obiettivo l’area 42$. I successivi targets nei prossimi aggiornamenti.

In caso invece di tenuta del bordo superiore rosso, allora i corsi certamente andranno a testare la base del triangolo in corso di chiusura (area grigia), coi seguenti livelli in sequenza:

22.5; 18.0; 13-15 (ultimo livello di Fibonacci e volumetrie di scambio elevatissime).

La rottura della banda 18-15 appare remota in termini di probabilità, proprio a causa degli importanti e numerosi livelli grafici e delle imponenti volumetrie di scambio.