Bain Capital e NB Renaissance Partners si coccolano Engineering

Engineering

Novità in Engineering proprio nell’anno del suo 40esimo compleanno. Due private equity NB RenaissancePartners e Bain Capital controlleranno il 100% della società per azioni costituita nel 1980 nel settore del software e servizi IT, specializzata nella digital transformation in particolare per i settori finanza, pubblica amministrazione, utilities e industria. La quota di minoranza che era ancora nelle mani del fondatore Michele Cinaglia è prossima ad essere trasferita.

L’operazione nel dettaglio

L’operazione prevede che NB Renaissance, piattaforma di investimento che fa parte di NeubergerBerman, e i fondi gestiti da Apax Partners vendano le loro quote in Engineering a Bain Capital. Successivamente NB Renaissance investirà nuovamente in Engineering con nuovo capitale da fondi diversi.

In questa partita, i due fondi, hanno coinvolto anche il senior management e in particolare l’amministratore delegato Paolo Pandozy, che resta alla guida della società. Se tutto andrà per il verso giusto ad aprile sarà messa la firma all’operazione di circa 1,6 miliardi di euro, debito incluso.

Per portare a buon fine l’operazione le banche si sono mostrate disponibili a partire da Banca Imi-Intesa Sanpaolo, Unicredit.

Engineering sta ritagliandosi una posizione di privilegio sul fronte dell’innovazione. La buona stella è dovuta anche dagli ingenti capitali in arrivo e destinati alla Ricerca&Sviluppo.

Il percorso

Engineering si è spesa molto per accompagnare l’Italia attraverso l’evoluzione tecnologica. Non è un mistero che gli investimenti in questo senso sono sempre stati maggiori. In più ha giocato a favore la volontà di reinvestimento dei capitali in azienda e alla cura e formazione degli undicimila dipendenti. Con questa operazione finanziaria i benefici saranno per tutti i livelli: business, professionali e umani.

Engineering di cosa si occupa nello specifico

Engineering ha sede a Roma,  è tra le principali realtà impegnate nella trasformazione digitale di aziende e organizzazioni pubbliche e private. Sorridono i ricavi: siamo sul tasso dell’11% nel giro di 4 anni, l’ebitda è a circa 160 milioni di euro. Engineering riparte dopo i primi 40 anni. Ma a quanto pare cambierà poco nella strategia societaria, potrà contare su forze economiche fresche.

Approfondimento

ebay da venditore a venduto