Tra le azioni sottovalutate a piazza affari FCA èsicuramente tra le più interessanti. Come vedremo nel seguito dell’articolo il titolo è sottovalutato sia secondo il giudizio di analisti sia in base al suo fair value. Inoltre come vedremo il titolo ha anche un’ottima impostazione grafica.
Dati economici annuali
Actuals in M € | Estimates in M € | |||||
Fiscal Period December | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Sales | 111018 | 110934 | 115410 | 111583 | 114126 | 115617 |
EBITDA | 11078 | 12944 | – | 12485 | 13131 | 13848 |
Operating profit (EBIT) | 5122 | 7054 | 7284 | 6730 | 6875 | 7459 |
Pre-Tax Profit (EBT) | 3106 | 6161 | 4108 | 5933 | 6425 | 6951 |
Net income | 1814 | 3 510 | 3608 | 4561 | 4818 | 5378 |
P/E ratio | 7,34 | 6,66 | 5,51 | 4,63 | 4,57 | 4,08 |
EPS ( € ) | 1,18 | 2,24 | 2,30 | 2,99 | 3,03 | 3,40 |
Dividend per Share ( € ) | – | – | 0,65 | 0,61 | 0,61 | 0,71 |
Yield | – | – | 5,13% | 4,42% | 4,40% | 5,14% |
Reference price ( € ) | 8.665 | 14.91 | 12.682 | 13.858 | 13.8580 | 13.858 |
Announcement Date | 01/26/2017 01:14pm |
01/25/2018 10:00pm |
02/07/2019 12:11pm |
– | – | – |
Punti di forza
- Il titolo, che nel 2019 vale circa 0,2 volte il suo fatturato, è chiaramente sopravvalutato rispetto ai colleghi.
- La sua bassa valutazione, con un rapporto P/E pari a 4,63 e 4,57 rispettivamente per l’esercizio in corso e 2020, rende il titolo piuttosto interessante per quanto riguarda i multipli di utile.
- L’azienda è una delle società con i migliori rendimenti con elevate aspettative di dividendo.
Punti di debolezza
- Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari.
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi finanziari variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- I rilasci di utili dell’azienda di solito non soddisfano le aspettative.
- Le stime dei ricavi sono regolarmente riviste al ribasso per l’anno in corso e per i prossimi anni.
- Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
- Negli ultimi mesi, gli analisti hanno rivisto al ribasso le loro previsioni degli utili.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Azioni sottovalutate: il giudizio degli analisti e il fair value
Il consenso medio degli analisti mantenere. Il prezzo obiettivo medio, invece, è di € 15,3. Ciò vuol dire che il titolo è sottovalutato del 10%. L’aspetto interessante, però, che è che nello scenario più ottimistico il titolo è sottovalutato del 52%. Nell’ipotesi più pessimistica, invece, il titolo è sopravvalutato di circa il 10%.
Per quel che riguarda il fair value, invece, il titolo risulta essere fortemente sottovalutato. Il valore stimato per il fair value, infatti, è di € 23,68€ per cui il titolo risulta essere sottovalutato di circa l’80%.
Mean consensus | HOLD |
Number of Analysts | 24 |
Average target price | 15,3 € |
Last Close Price | 13,9 € |
Spread / Highest target | 52% |
Spread / Average Target | 10% |
Spread / Lowest Target | -9,8% |
Azioni sottovalutate: analisi tecnica e previsionale sul titolo FCA
FCA (FCAo) ha chiuso la seduta del 12 aprile in rialzo del 2,19% rispetto alla seduta precedente a quota 14,202€.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha praticamente raggiunto il II° obiettivo di prezzo in area 14,5155€. Questo evento, però, ha provocato un ritracciamento delle quotazioni che, tuttavia, non ha inficiato la forte spinta rialzista. Per le prossime sedute, quindi, sarà decisivo quanto accadrà in prossimità del livello indicato in precedenza. La sua rottura in chiusura di giornata favorirebbe un’ulteriore accelerazione rialzista con obiettivo in area 15,5439€ (III° obiettivo di prezzo).
I ribassisti potrebbero riprendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a quota 13,4872€.

FCA: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.