Le ENEL sono azioni sottovalutate da accumulare sui ribassi?
Cercheremo di rispondere a questa domanda andando ad analizzare i dati fondamentali del titolo, la politica dei dividendi, il giudizio degli analisti e, infine, la struttura tecnica del titolo.
I dati fondamentali, la politica dei dividendi e il fair value di ENEL
Allo stato attuale ENEL quota a multipli del PE inferiori sia quello del mercato (11,5 vs 16,5) che a quello del settore di riferimento (11,5 vs 11,6). Per cui il titolo risulta essere sottovalutato da questo punto di vista.
Un altro aspetto interessante relativo a Enel è la politica dei dividendi. La società, infatti, ha sempre ben remunerato i suoi azionisti con dividendi con un rendimenti superiore al 4%, almeno negli ultimi anni. Alla chiusura del 13 maggio il rendimento atteso per il 2019 è di oltre il 5%. Da notare che metà del dividendo è stata pagata già a gennaio 2019, mentre l’altra metà sarà pagata a fine luglio 2019.
Per quel che riguarda il fair value, calcolato con il metodo del discounted cash flow, il titolo risulta essere fortemente sottovalutato. Il fair value calcolato, infatti, è di 10,06€ che se confrontato con la quotazione attuale di 5,51€ vede un titolo sottovalutato del 50% circa.
L’unico aspetto negativo relativo al titolo riguarda la crescita futura. Secondo gli analisti, infatti, il titolo crescerà meno del settore di riferimento e del mercato italiano.
Il giudizio degli analisti
I ventidue analisti che si occupano di ENEL hanno un giudizio positivo con un consenso medio di Outperform. Inoltre il prezzo obiettivo medio è di 6,01% che nel corso del 2019 è aumentato di circa il 10%. Anche lo scenario più pessimistico e quello più ottimistico sono equilibrati tra loro, Come si vede dalla tabella, infatti, i due scenari sono simmetrici rispetto al prezzo obiettivo medio.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 22 |
Average target price | 6,01 € |
Last Close Price | 5,55 € |
Spread / Highest target | 21% |
Spread / Average Target | 8,3% |
Spread / Lowest Target | -17% |
Azioni sottovalutate da accumulare sui ribassi: analisi tecnica e previsionale sul titolo ENEL
ENEL (ENELo) ha chiuso la seduta del 13 maggio in ribasso dello 0,79% rispetto alla chiusura precedente. Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che, però, non riesce a scattare verso il suo I° obiettivo di prezzo in area 5,3571€. Chiusure giornaliere sotto questo livello aprirebbero le porte a una continuazione della discesa fino in area 5,038€. I rialzisti potrebbero prendere nuovamente il sopravvento con chiusure giornaliere superiori a 5,554€.

ENEL: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.