Nonostante gli ultimi cinque anni stiano stati un massacro (si veda tabella qui di seguito), BPER Banca può essere considerata una delle azioni promettenti per i prossimi mesi.
Tra i motivi per considerare il titolo bancario tra le azioni promettenti di Piazza Affari ci sono sicuramente le prospettive di crescita di cui ci siamo occupato nel precedente articolo su BPER Banca.
Anche il dividendo, però, sta diventando motivo di interesse. Allo stato attuale, infatti, il rendimento atteso per il dividendo è di oltre il 5%. Inoltre il pay-out è del 32%. Ciò vuol dire che ci sono ampi margini per la sostenibilità del dividendo in futuro. C’è poi un altro aspetto molto interessante. Dal 2017 in poi il dividendo sta crescendo a un ritmo molto elevato e le aspettative sono per una continuazione di questo rialzo.
Per leggere gli articoli precedenti su BPER Banca clicca qui.
BPER Banca | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | 2.4% | 2.8% | 1.1% |
30 Giorni | -3.6% | 1.3% | 0.4% |
90 Giorni | -2.1% | 5.0% | 3.2% |
1 Anno | -14.2%/-17.0% | -11.4%/-16.1% | 4.9%/0.5% |
3 Anno | 0.7%/-6.1% | -20.8%/-39.2% | 22.3%/5.2% |
5 Anno | -45.2%/-50.2% | -36.5%/-62.1% | 8.6%/-34.4% |
I punti di forza di BPER Banca
- L’azienda restituisce margini elevati, sostenendo così la redditività del business.
- Storicamente, l’azienda sta rilasciando dati superiori alle aspettative.
- La sua bassa valutazione, con un rapporto P/E pari a 7,76 e 5,87 rispettivamente per l’esercizio in corso e 2020, rende il titolo piuttosto interessante per quanto riguarda i multipli di utile.
- Negli ultimi dodici mesi, le previsioni di vendita sono state spesso riviste al rialzo.
- Il prezzo obiettivo medio fissato dagli analisti che coprono il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento.
I punti di debolezza di BPER Banca
- Con prospettive di crescita relativamente basse, il gruppo non è tra quelli con il più alto potenziale di crescita dei ricavi.
- Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità nell’attività del gruppo.
- Negli ultimi dodici mesi, gli analisti che coprono la società hanno fornito una panoramica ribassista delle stime di EPS, con conseguenti frequenti revisioni al ribasso.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.
Analisi grafica e previsionale
BPER Banca (MIL-BPE) ha chiuso la seduta del 3 settembre a quota 3,284€ in rialzo dell’1,67% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo, time frame giornaliero, è in corso una proiezione rialzista che con la chiusura del 3 settembre potrebbe subire una forte accelerazione al rialzo. Come si vede dal grafico, infatti, la chiusura giornaliera superiore a quota 3,243€ apre le porte al raggiungimento del I° obiettivo di prezzo in area 3,6577€. Eventuali chiusure superiori a questo livello, poi, aprirebbero le porte a una continuazione del rialzo fino al II° obiettivo di prezzo in area 4,3293€.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 3,243€.

BPER Banca: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.