Quali azioni e dividendi comprare per superare il momento di continui alti e bassi? I mercati internazionali stanno avvertendo il pericolo di un ribasso che potrebbe durare fino ad ottobre. Tranne che cambi qualcosa e questo è davvero ancora molto probabile.
La strategia dei dividendi
Quando si investe in azioni quella dei dividendi è un’ottima strategia. Non solo perché la cedola, purché sostenibile, aiuta ad avere entrate extra che sono sempre comode. Ma soprattutto perché in casi di mercati agitati, nervosi o in ribasso, come quello che si prospetta fino a fine ottobre, permettono di avere comunque un guadagno. Ma, come detto, la strategia funziona solo se la cedola è sostenibile. Intendendo con questo diversi concetti. Prima di tutto il payout che deve avere una bassa percentuale. Nel gergo tecnico utilizzato dagli analisti di bilancio il payout non è altro che la distribuzione di utili netti sotto forma di dividendi. Un basso payout indica la possibilità di poter aumentare in futuro la fetta destinata agli azionisti ma anche che, in caso di tempesta sui mercati, c’è sempre un’ancora di salvezza, una sorta di serbatoio dal quale attingere. Non è una certezza, ma è sempre un fattore rassicurante.
Dividendi aristocratici
C’è poi la questione dell’aumento della cedola, direttamente legata al payout. Nel tempo, infatti, alcuni dividendi, sono stati sistematicamente aumentati. nel caso di aumenti costanti superiori a 25 anni consecutivi, si parla di dividendi aristocratici. Solitamente ottimi per chi cerca entrate praticamente certe per il resto della vita. Anche in questo caso nulla vieta che il taglio della cedola avvenga, resta però il fatto che, almeno statisticamente, se negli ultimi 25 anni (periodo durante il quale si è registrata la peggiore crisi economica della storia) il dividendo è stato sempre aumentato, nel peggiore dei casi, dovrebbe essere lasciato allo stesso livello.
Azioni: un dividendo in aumento da oltre 56 anni
Partendo da questa base, esistono dei dividendi che possono essere utili proprio per contrastare il ribasso che si attende nelle prossime settimane.
Un nome interessante può essere Lowe’s (LOW), società che ha aumentato i suoi dividendi ogni anno per 56 anni consecutivi, un livello che addirittura supera gli aristocratici, per arrivare nell’olimpo dei Dividend King, overo quelle società che hanno aumentato la cedola per più di 50 anni consecutivamente. Non solo, ma il rendimento del 2,3% è decisamente superiore alla media S&P 500. Numeri alla mano, la catena di negozi di ferramenta ha aumentato i suoi pagamenti annuali del 139% negli ultimi cinque anni e di oltre il 500% negli ultimi dieci anni.