Azioni per costruire un portafoglio di rendite

Azioni per costruire un portafoglio di rendite

Quando si decide di investire sul lungo termine  è bene creare un portafoglio di rendite stabili.

Investimenti redditizi: quali opportunità?

Quali sono le azioni per costruire un portafoglio di rendite? Magari un portafoglio con dividendi e cedole. Rispondere a queste domande significa cercare investimenti redditizi  quali opportunità per averli. La creazione di un investimento diversificato e redditizio, oltre che equilibrato, soprattutto nel mercato azionario, implica la ricerca di alcune società chiave che presentano vantaggi competitivi rispetto ai loro competitor. Ma in questa strategia di investimento si parla anche di comprare azioni con rendimenti a lungo termine. In altre parole: un portafoglio con dividendi e cedole.

Come costruire un portafoglio di rendite?

Tra gli investimenti redditizi, le opportunità migliori vengono offerte ancora dal mercato azionario. Il 2019 è stato un anno da incorniciare per i listini europei, italiano in primis. Ma anche dagli Usa i tre principali protagonisti (S&P 500, Dow e Nasdaq) non possono certo lamentarsi. La performance alla fine di novembre è ampiamente a due cifre per tutti e tre. Per questo motivo è possibile, con un poco di accortezza ed una strategia di investimento equilibrata come consigliano gli analisti, riuscire a trovare azioni per costruire un portafoglio di rendite

Quali sono le azioni per costruire un portafoglio di rendite

I consigli per capire come trovare azioni per costruire un portafoglio di rendite si basano sempre sul valore e sulla qualità. Spesso si possono trovare anche azioni sopravvalutate, ma nell’attesa che si crei un’interessante finestra di ingresso, si può anche pensare alle future prospettive di crescita. Ad ogni modo un titolo da monitorare potrebbe essere Apple.

Perché comprare azioni Apple?

Perché comprare azioni Apple (AAPL)? Chiunque tema la sua marcata esposizione verso il mercato cinese e in particolare verso il ramo dell’iPhone può stare tranquillo. La strategia del gigante di Cupertino si sta spostando verso i servizi e i dispositivi indossabili per diversificare i suoi investimenti. In particolare questi ultimi hanno visto vendite che sono aumentate del 54% nell’ultimo trimestre. Per quanto riguarda i servizi, invece, le vendite sono aumentate del 18% anno su anno e ora rappresenta il 19% del fatturato totale della società.

Rendimenti e dividend yield

Discorso a parte invece per il dividendo. Attualmente il dividend yield è dell’1,2%. Ma l’importante, quando si cercano azioni per costruire un portafoglio di rendite non è guardare il numero ma la sua sostenibilità nel tempo. E nel caso di Apple, un payout inferiore al 26% è sicuramente un buon biglietto da visita.