Una delle più grandi realtà farmaceutiche al mondo è tra le azioni in crescita da comprare a Wall Street.
Stiamo parlando della Merck & Co (NYSE:MRK)., fondata nel 1891 come filiale americana dell’attuale Merck KGaA, ma una serie di vicissitudini durante la Seconda guerra mondiale hanno fatto sì che la filiale sia stata confiscata e “diventò” indipendente.
L’azienda offre prodotti per la terapia e il trattamento di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, epatite C e infezione da HIV-1. Inoltre, offre prodotti per gli animali come unguenti, trattamento per le pulci e zecche e vaccini per cani, gatti e cavalli.
Con un fatturato di oltre 45 mld di $ e 69.000 dipendenti molto probabilmente il titolo Merck è un titolo con azioni in crescita da comprare.
Buona valutazione della società farmaceutica
Negli ultimi anni la società ha fatto balzi da gigante, riuscendo ad avere un miglioramento sostanzioso nel margine di profitto, passando dall’8% al 20,3% e nell’ultimo anno gli utili hanno registrato un +178,3%, oltre 5 volte rispetto al settore, 36,8%.
Il fair value indica una sottovalutazione del titolo del 40,36% con un prezzo obiettivo a 128,08$rispetto al suo prezzo attuale a 91,25$.
Occhio di riguardo per il P/E ratio che indica una poco convenienza per il titolo, 25,3x vs 18,1x.
Buona crescita futura per i ricavi nei successivi 3 anni, 3,6% vs 5,2% del settore così come anche gli utili con una crescita quantificata del 9% annuo contro il 17,8% del settore.
Infine, i dividendi della società sono in linea col settore, 2,7% ma è inferiore rispetto alla top 25% dei suoi concorrenti, 3,7%.
È previsto un aumento del dividend yeld per i prossimi 3 anni attestandosi al 2,8%.
Cosa raccomandano gli analisti?
11 analisti su 16 hanno dato un rating “Buy”, 2 di essi pensano che il titolo sia “Outperform” ed infine gli ultimi 3 hanno una raccomandazione “Hold” sul titolo.
È indicata una sottovalutazione del titolo del 15,1% con un prezzo obiettivo per i prossimi 12 mesi a 105$.
Cosa aspettarsi per il 2020?
Il titolo ha chiuso la seduta di Wall Street del 3 gennaio a 91,25$, in ribasso dello 0,86%.
In base allo studio del grafico, comprare a mercato con stop loss a 87$ con due obiettivi di medio/lungo termine:
1) 98,50$ entro il primo semestre dell’anno;
2) 105$ entro fine anno.
Approfondimento
Un titolo del settore difesa sottovalutato del 63,3%