Le azioni ENEL da sempre hanno dato grandi soddisfazioni ai propri azionisti. Considerando anche i dividendi distribuiti negli ultimi cinque anni il titolo ha reso oltre il 160% con un rendimento medio annuo di oltre il 30%. Nell’ultimo anno poi, le azioni ENEL si sono superate con una performance di oltre il 60%.
Questa spinta rialzista, però, non sembra spegnersi con un rendimento di circa il l’11% negli ultimi 30 giorni a fronte di un mercato italiano che ha reso poco meno del 3%.
Dopo tutto questo salire ci sono ancora i margini per un rally rialzista? Guardando il grafico la risposta è si e potrebbe iniziare veramente a breve. Dei livelli da monitorare, però, ci occuperemo nella prossima sezione.
Per quel che riguarda il dividendo ENEL rappresenta uno dei titoli sui cui puntare se si è interessanti a società di rendimento. L’attuale rendimento del dividendo, infatti, è circa il 4% ed è visto in crescita a circa il 5%. È interessante notare come, nonostante il raddoppio del valore delle azioni ENEL negli ultimi cinque anni, il rendimento del dividendo sia andato aumentando. Ciò vuol dire che il valore assoluto del dividendo distribuito è andato aumentando di pari passo con il valore delle azioni.
Per leggere la scheda tecnica sul titolo ENEL clicca qui.
Analisi grafica e previsionale sul titolo ENEL
ENEL (MIL:ENEL) ha chiuso la seduta del 13 febbraio a quota 8,207€ in rialzo del 2,61% rispetto alla chiusura precedente.
La tendenza in corso sul time frame giornaliero è rialzista e ha quasi raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo sul time frame settimanale, area 8,3568€. Una chiusura settimanale sopra questo livello aprirebbe le porte a un’accelerazione rialzista verso il II° obiettivo di prezzo in area 10,7847€ con un potenziale rialzista di circa il 30%. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 13,1876€ (III° obiettivo di prezzo).
Lo scenario rialzista verrebbe accantonato nel caso di chiusure settimanali inferiori a 6,88€.

ENEL: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.