Azioni da mettere in portafoglio: De Longhi

de longhi

De Longhi S.p.A. (MIL:DLG) una delle più antiche aziende italiane e uno dei fiori all’occhiello del Veneto.

Un Gruppo leader attivo nel settore del benessere in 4 segmenti distinti:
– Il riscaldamento
– La climatizzazione
– Il trattamento dell’aria
– L’ambiente casa

La continua ricerca dell’innovazione tramite la ricerca e lo sviluppo, l’importanza dello sviluppo del brand e il know-how produttivo fanno di De Longhi leader multi-specialista in perenne crescita.

Un bilancio in continua crescita

Uno dei motivi che fanno di De Longhi  azioni da mettere in portafoglio è l’invidiabile crescita del bilancio, infatti:
nel periodo 2016 – 2018 i ricavi sono aumentati del 12,61%, mentre il MOL (o Ebitda) è cresciuto del 3,61%.

Ottimo anche per il risultato operativo (reddito d’impresa) segnando un +1,63%.

Gran passo in avanti ha fatto l’utile d’esercizio, registrando un aumento del 10%.

Da molte parti ritengono De Longhi un gruppo molto solido dal punto di vista economico-finanziario, con una più che soddisfacente redditività e una bassa ma costante crescita.

Anno 2019  in crescita

L’anno in corso rafforza ancora di più l’idea degli analisti che De Longhi  siano  azioni da mettere in portafoglio e comprare sui ritracciamenti, infatti:
L’andamento dei primi 9 mesi dell’anno hanno evidenziato una crescita sia in termini di ricavi che di marginalità.

Il fatturato è cresciuto del 2,8% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, mentre l’Ebitda ha registrato un incremento del 3,5%.

Quando comprare le azioni da mettere in portafoglio

Il consenso degli analisti ritiene  il titolo leggermente sottovalutato (1% ca).

Attualmente il prezzo è a quota 19,08€ e sembra che sia diretto a  rompere la resistenza posta in area 19,90€.

Al momento la migliore strategia è quella di entrare in investimento sulla forza.

Comprare in chiusura  settimanale superiore a 19,90€, con stop loss a 18,50€.

Due obiettivi di lungo termine (12/18 mesi) con forte possibilità di mantenere le azioni in portafoglio:
a) obiettivo 1 a 22,00€ (primo target price degli analisti, per fine anno 2020)
b) obiettivo 2 a 28,60/28,80€ (area di massimi storici del titolo).