Gli eventi attuali hanno portato a un senso di incertezza economica, con dubbi e preoccupazioni sul futuro e sulle possibilità di un’azienda di riuscire ad affrontare una situazione drammatica come quella che sta caratterizzando l’Italia e il mondo intero. Utilizzare le giuste strategie può essere la soluzione per affrontare le difficoltà in modo adatto e salvaguardare l’interesse di un’azienda. Ma quali sono le azioni utili per prevenire una crisi e come attuarle?
Come prevenire una crisi: migliorare la gestione delle risorse
Prima di tutto bisogna pensare a come prevenire una crisi. Il primo passo da eseguire è quello di gestire al meglio le risorse di un’azienda riducendo le spese e potenziando le entrate. In questa prospettiva può essere fondamentale analizzare con attenzione i costi. Magari riducendoli al minimo, come quelli operativi e gli stipendi dei dipendenti, che rappresentano più del 60% delle uscite di un’impresa.
È importante però considerare che, se intervenire con una riduzione dei costi del personale può sembrare la soluzione più immediata, non è quella migliore. Infatti in un mercato altamente concorrenziale, sono proprio i dipendenti a fare la differenza e a permettere, grazie alla loro attività, una crescita costante dell’impresa.
Il taglio delle spese
Il taglio delle spese dovrà quindi avvenire in altri settori, come per esempio nella produzione. Con la possibilità di migliorare la gestione delle risorse, utilizzando sistemi tecnologici che possono contribuire a rendere più efficienti le attività produttive. Inoltre può essere molto vantaggioso utilizzare programmi gestionali che semplifichino e rendano automatiche le attività amministrative dei dipendenti con un’efficienza operativa maggiore. Dalla registrazione delle fatture al controllo dei pagamenti, dalla condivisione dei dati all’invio delle email, dallo sviluppo di una scheda cliente al continuo aggiornamento delle informazioni.
Quali sono le azioni da intraprendere per aiutare un’azienda
In un momento di grave crisi come quello odierno, con una grossa incertezza su quando le attività economiche ritorneranno regolari, è fondamentale non farsi prendere dalla paura. Rimanere sempre attenti e razionali, questo al fine di riuscire a valutare le migliori strategie.
La coesione dell’azienda è importante, quindi può essere molto utile eseguire una riunione con tutti i dipendenti, ascoltando i loro timori, e spiegando quali siano le misure che si adatteranno in questo momento di crisi. Infatti se l’attività richiede una certa forza lavoro sul posto, bisognerà rassicurare lo staff delle misure di sicurezza prese e regolare il lavoro. Tutto ciò in modo che vengano rispettate le normative, attivando e potenziando dove possibile le piattaforme di smart working e il telelavoro.
Anche i clienti devono essere tranquillizzati, per questo sarà fondamentale contrattarli sia in maniera diretta con un’email di rassicurazione o gestendo in modo adatto il sito web aziendale. Il fine è di specificare che le attività dell’impresa stanno continuando.
Se si ha necessità di materie prime, sarà importante avere conferma da parte dei fornitori delle date di consegna in modo da creare un nuovo programma produttivo e gestire eventuali disdette compensando con altre imprese attive.
Infine bisognerà sempre pensare al futuro e quindi continuare con le attività di promozione di nuovi prodotti e attività, informando i clienti e programmando incontri per il futuro quando tutto ritornerà regolare.
Investire per uscire dalla crisi economica
Come applicare le strategie per uscire dalla crisi e quali sono le azioni da intraprendere per aiutare un’azienda? Sarà importante regolarizzare il flusso di cassa in modo da non fermare i pagamenti e le attività. Utilizzando eventuali riserve di liquidità e dove possibile richiedere il pagamento di fatture ancora non incassate. Inoltre si può approfittare delle opportunità del momento, come nel caso di tassi di interessi più bassi per ottenere maggiore liquidità. O accedere a finanziamenti agevolati o a forme di coperture economiche per i lavoratori in modo da non gravare sull’impresa.
Articolo di Franco Laureana – Contatti