Azioni da evitare al momento: Hilton Grand Vacations

Wall Street

 Hilton Grand Vacations (NYSE:HGV)   sviluppa e gestisce resort con investimenti in  azioni da evitare al momento.

La società opera in due settori: vendite immobiliari e gestione club e in pochi anni è riuscita ad aumentare il proprio portafoglio arrivando a gestire 54 resort e quasi 9.000 unità abitative tra le isole Hawaii, New York, Las Vegas e in Europa.

Fondata nel 1992 a Orlando (Florida), ha una capitalizzazione di 2,7 mld di $.

Azioni da evitare al momento, i segnali positivi

Il calcolo del fair value indica una sottovalutazione del 90,56%, con un prezzo obiettivo a 60,30$ e un prezzo attuale a 31,80$.

Anche il multiplo Prezzo/Utili indica una convenienza nel puntare sul titolo, infatti il valore mostrato è di molto inferiore la media del settore di riferimento: 11x vs 25.8x.

Stimata una crescita annuale del fatturato superiore dei suoi concorrenti (9,6% vs 7,6%) ma inferiore per quanto riguarda gli utili (11,7% vs 18,9%).

È previsto un EPS in aumento del 77,5% in pochi anni, dagli attuali 2,884$ a 5,120$.

Discreta Posizione Finanziaria Netta, infatti solamente i debiti finanziari di breve sono coperti dagli asset di breve termine.

Il debito di Hilton Grand Vacations è coperto dagli asset societari (1.3 volte il debito).

I segnali negativi

La società presenta una struttura finanziaria non proprio ottimale, con un debt to ratio al 325,9% e non coperto dal flusso di cassa operativo.

Inoltre  non distribuisce dividendi.

Gli analisti sono ottimisti sul titolo

7 analisti hanno valutato nell’ultimo periodo.
4 di essi hanno dato un rating Hold stimando un price target medio a 34$ mentre 3 di essi hanno dato una raccomandazione Buy con un apprezzamento tra il 19,1% e il 34,8%.

Analisi grafica del titolo e strategia d’investimento

Il titolo a Wall Street  ha chiuso la giornata di ieri 5 febbraio a 31,80$, in ribasso dell’1,49$.

Il grafico settimanale mette ben in evidenza come il titolo non sia ancora pronto a formare una nuova tendenza rialzista, che solo con una chiusura settimanale superiore a 36,56$ potrà confermarlo.

Solo in questo caso l’obiettivo a 12 mesi sarebbe a 43$.


Approfondimento

Mercato azionario: nulla è perduto