Azioni da dividendo: meglio Pepsi o Coca Cola?

Azioni da dividendo

Le azioni non sono tutte uguali, anche tra le azioni di qualità. Tra i titoli da dividendo è meglio comprare azioni Pepsi o Coca Cola?

Azioni da dividendo: come sceglierle

Volendo investire in azioni da dividendo come sceglierle? Quando si parla di azioni da dividendo si parla di azioni di qualità. In questo caso le azioni da comprare non sono tutte uguali. Infatti esistono dei giganti che come Pepsi (NASDAQ:PEP)  o Coca-Cola hanno aumentato per decenni, consecutivamente, il loro dividendo. Nel primo caso, Pepsi, il gigante delle bevande analcoliche e degli snack, ha aumentato il suo dividendo per 47 anni consecutivi.

Dividendi aristocratici e King

Il che lo ha reso uno dei dividendi aristocratici tanto cari a chi vuole investire sul lungo termine.  Non diverso è il discorso per Coca-Cola (NYSE:KO). L’iconico  marchio di Atlanta ha aumentato il dividendo per oltre 50 anni, nello specifico 57 anni. Questo non solo gli permette di far parte dei dividendi aristocratici come Pepsi, ma anche dei cosiddetti Dividend King cioè di quei titoli e azioni che hanno aumentato  il dividendo per più di 50 anni consecutivamente.

Azioni da dividendo: meglio Pepsi o Coca Cola?

Comprare azioni significa anche comprare una parte di una società. Per questo motivo può essere utile, a chi si chiede se è meglio comprare Pepsi o Coca-Cola, conoscere  anche le scelte di investimento delle aziende. Ad esempio, Pepsi, il cui dividendo attualmente è del 2,8%, ha deciso di diversificare il portafoglio all’interno del mercato degli snack attraverso diverse acquisizioni. La decisione è arrivata dopo che il mercato della soda e delle bevande gassate e zuccherate ha registrato una flessione, in seguito ai cambiamenti dei gusti dei consumatori, più orientati verso scelte salutistiche.

Azioni da dividendo: il payout

A differenza di Pepsi, invece Coca-Cola fa quasi interamente affidamento per il suo business sulle bevande. Come Pepsi però ha deciso di diversificare il portafoglio, pur rimanendo all’interno del settore beverage. In questo caso la scelta è caduta su prodotti senza caffeina, a basso tenore di zucchero e a base di frutta. Ma anche sulle acquisizioni, con la catena di caffetterie Costa Coffee.  Per quanto riguarda il pagamento del dividendo, attualmente al 3%, Coca-Cola, come detto, ha aumentato il regalo ai suoi azionisti per 57 anni consecutivi. Ma nelle azioni da dividendo è bene guardare anche il payout. Per Coca-Cola, al suo dividendo del 3% corrisponde un payout superiore all’85%, per Pepsi al suo dividendo del 2,8% corrisponde un payout solo del 43%.