Dopo un ultimo trimestre 2018, quali sono le azioni da comprare? Dopo il calo gli indici statunitensi hanno registrato una netta ripresa, tanto da spingere il Nasdaq a un interessante 8% da inizio anno.
Uno sguardo al settore tecnologico
Questo rialzo è stato sostenuto anche da un miglioramento delle prospettive degli utili per il settore tecnologico. Ma nella totalità dei nomi, alcuni risultano essere più interessanti.
Complice l’arrivo della stagione delle trimestrali, alcuni titoli potrebbero rivelarsi interessanti occasioni di acquisto sul mercato a stelle e strisce. Un nome su tutti, iRobot. Nel suo caso l’appuntamento con i conti è fissato per la fine di aprile. E in molti credono che sarà un appuntamento felice. Se non altro grazie al dato delle vendite che sono cresciute da $ 884 milioni ad oltre 1 miliardo di dollari.
Azioni da comprare: la strategia di miglioramento
Il margine di profitto è aumentato parallelamente anche grazie ad un incremento dei prezzi dei prodotti. Una strategia che, a quanto pare, non ha inficiato sul settore vendite. Inoltre l’azienda si trova al centro di una serie di iniziative prese dai vertici per riuscire a vincere la minaccia della concorrenza. Infatti quella che era nata come una sorta di nicchia, cioè la pulizia robotizzata, si sta rivelando una tendenza sempre più mainstream. Altro nome particolarmente interessante e sconosciuto ai più è Yandex.
Il Google russo tra le azioni da comprare?
Di cosa si tratta? Semplice: il Google russo. Pur non essendo vietato in Russia, Google deve affrontare non solo le tensioni internazionali ma anche un’altra difficoltà: la lingua. Infatti come in Cina esiste Baidu, un motore di ricerca specifico per la nazione, così in Russia c’è Yandex, in cirillico. Ma Yandex non si limita ad imitare Google nella sua funzione di motore di ricerca. La società ha adottato lo stesso approccio multifunzionale di Alphabet, casa madre di Google.
Azioni da comprare: imitare i grandi
Infatti Yandex ha stretto una partnership con Uber per una joint venture di taxi on-demand. Contemporaneamente ha potenziato il servizio Yandex Cloud e ha creato anche un sito specializzato nella ricerca di lavoro, una sorta di Linkedin, chiamato Yandex Jobs. Inoltre è bene ricordare che, seppur in relativo ritardo rispetto alle percentuali occidentali e statunitensi, la presenza di Internet tra la popolazione è notevole. Nella fascia d’età tra i 16 e i 29 anni è al 99% e dai 30 ai 54 anni all’88%.
Leggi gli altri articoli di Francesca Bonfanti