Altra giornata difficile sui mercati. Prova ne sia il -2% 3% visto su Piazza Affari quando mancavano 15 minuti alle 17. Un trend che ha caratterizzato tutte le borse internazionali, Wall Street compresa. In questo clima di incertezza quali sono le azioni da comprare e i titoli da vendere?
Cosa sta succedendo sui mercati
Prima di considerare le Azioni da comprare e titoli da vendere, diamo uno sguardo a cosa sta succedendo sui mercati. Come detto tutti i mercati finanziari, oggi, hanno segnato un passo indietro, per certi versi anche molto forte. La notizia del giorno è senza dubbio il crollo del petrolio statunitense. In nottata, infatti, il barile a stelle e strisce ha segnato addirittura -$37. In altre parole il minimo storico. Una forbice che si è andata ampliando con il Brent che, nonostante tutto, è riuscito a reggere il colpo fermandosi poco sopra i 21 dollari. Come sempre si tratta di un insieme di elementi che hanno portato ad un risultato così estremo. Il blocco dell’economia mondiale, causato dall’epidemia di coronavirus, si è andata a scontrare con una produzione estremamente abbondante di petroli soprattutto da parte degli Stati Uniti.
Piazza Affari
In tutto questo, a Piazza Affari, si denotano alcuni giudizi positivi come quelli di Mediobanca su Cementir (MIL:CEM), valutata con un rating outperform a 8 euro. Stesso rating anche per Enel con prezzo obiettivo di 8,60 euro e Snam (4,80 euro). Outperform infine, anche per Telecom Italia (0,68 euro). Ma non è solo Mediobanca a trovare spunti operativi sui titoli italiani. Equita consiglia l’acquisto su A2a con target price di 1,75 euro, Terna (t.p a 6,30 euro) ed Eni (12 euro). Anche Equita è positiva su Telecom Italia, giudicata buy con target di 0,52 euro.
Azioni da comprare e titoli da vendere a Wall Street
Non ce la fanno nemmeno gli indici Usa, tutti in negativo. Ad ogni modo, tra le azioni da comprare e titoli da vendere a Wall Street si segnala International Business Machines Corp. Wedbush Securities conferma il rating neutral ma l’obiettivo di prezzo passa a $ 140 dai precedenti $ 155. Morgan Stanley lo ha mantenuto come Equal Weight ma ha aumentato il suo obiettivo di prezzo da $ 107 a $ 111, mentre BofA Securities ha ribadito il suo rating Buy con un obiettivo di prezzo di $ 145. Infine per Credit Suisse IBM resta Outperform con un obiettivo di prezzo di $ 150.
Gli eventi più importanti nel calendario economico
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati. Tra gli appuntamenti macro di oggi spiccano i numeri dell’indice Zew tedesco di aprile a 28,2 punti. Mentre per Londra il tasso di disoccupazione di febbraio si rivela essere del 4%, oltre il 3,9% previsto. Per domani ci sarà in scena ancora Londra con i prezzi al consumo e alla produzione di marzo. Per l’Europa si segnalano la fiducia dei consumatori di aprile.