Azioni: come comportarsi dopo il rialzo di ottobre?

mercati

Notizie economiche in tempo reale e news finanziarie a parer nostro non sono l’aspetto più importante in una strategia di trading. Infatti esse rappresentano il cosiddetto rumore di fondo.

Azioni: come comportarsi dopo il rialzo di ottobre?

L’analisi di mercato e le previsioni vanno fatte basandosi su un solo elemento: la tendenza dei prezzi. Tutto il resto dovrebbe essere escluso dal proprio piano di trading.

Alla tendenza dei prezzi vanno abbinate delle previsioni sui prezzi stessi basate sui migliori  algoritmi di calcolo affidabili.

La nostra mappa annuale definiva per ottobre il seguente scenario:

Ribasso da fine settembre alle prime due settimane del mese per poi lasciare spazio a nuovi rialzi fino a tutto il mese di dicembre.

Dopo i minimi toccati toccati fra il 3 e il 4 ottobre è iniziato un forte rialzo trainato dalle notizie proveniente dalla BREXIT e dall’ imminente accordo sui dazi.

Questo fino a ieri dove dopo nuovi massimi mensili è iniziata una caduta dei prezzi quasi verticale .

Cosa fare quando i mercati scendono all’improvviso?

Quando si alza la volatilità, i principali errori da non commettere quando si comprano e vendono azioni sono quelli di anticipare i prezzi e giungere a delle conclusioni sbagliate perchè è importante,  anzi basilare concentrasi sulla tendenza in corso e sui punti di inversione.

Azioni: come comportarsi dopo il rialzo di ottobre? Agire solo se inverte la tendenza altrimenti mantenere e lasciare correre i profitti.

La tendenza dei mercati tende ad “autoaggiustarsi” e di volta in volta in un trailing stop graduale prima a salvaguardare dalle perdite e poi a salvare una buona parte dei guadagni.

Ecco la nostra mappa:

Le posizioni di trading  in ottica multidays (1/3 mesi)  vanno mantenute fino a quando non si assisterà a  chiusure giornaliere inferiori a:

S&P 500

2.892

Dax Future

11.903

Eurostoxx Future

3.410

Ftse Mib Future

21.260

Solo sotto questi livelli, i ribassi potrebbero continuare verso i minimi di agosto e poi maggio/giugno.

Mappa dei prezzi e prontuario di comportamento

Fin dove potrebbero ritracciare i mercati?

S&P 500

2.931/2.970

Dax Future

12.300/12.550

Eurostoxx Future

3.501/3.565

Ftse Mib Future

21.290/22.280

Intorno a questi livelli dovrebbe formarsi un nuovo pattern rialzista.

Quindi,  azioni: come comportarsi dopo il rialzo di ottobre? Guardare alla tendenza e non alle elucubrazioni, estraniarsi da tutto quello che si sente e si vede oltre ai grafici degli indici azionari.

Se  ripartiranno al rialzo, come riteniamo molto  probabile già dalle prossime ore , al massimo 1/3 giorni, quali saranno gli obiettivi  dei mercati per il mese di dicembre?

Sempre gli stessi indicati da inizio anno:

S&P 500
3.211/3.349

Dax Future
13.301/14.011

Eurostoxx Future
3.700/3.850

Ftse Mib Future
23.600/24.715

C’è la possibilità che in alcuni casi questi obiettivi verranno sforati al rialzo anche del 6/10%.

Approfondimento

Dove conviene investire fino al 2020?