Chi vive in città ed è amante della corsa spesso è costretto a svolgere questa attività tra macchine e smog. Questo accade specialmente per coloro che svolgono un allenamento quotidiano e non hanno tempo di recarsi al parco vicino. Correre in città ha però degli aspetti negativi. Si rischia di trasformare un allenamento fisico salutare, che migliora il benessere psicofisico della persona, in un qualcosa di potenzialmente nocivo.
Inquinamento atmosferico, macchine, smog, polveri sottili; tutte queste cose non creano le condizioni ottimali per svolgere la corsa in modo sano. E allora si vedano le cause del pericolo per chi corre in città e alcuni consigli per preservare la propria salute.
Correre in città e i suoi pericoli
Correre o allenarsi in luoghi dove le macchine, le industrie e il riscaldamento regnano sovrani espone a innumerevoli rischi. I runners vengono facilmente a contatto con sostanze pericolose sparse nell’aria e in quantità maggiori rispetto a chi non pratica sport.
È anche vero che, coloro che praticano sport in città, hanno un sistema immunitario e di difesa del corpo capace di riparare ai danni delle polveri sottili e dello smog. Ma è proprio un allenamento ad intensità elevata che crea più danni.
In più, in città si verifica un’altra situazione pericolosa: il traffico. La presenza di macchine e traffico intenso fa rischiare di fare incidenti nel percorso, specialmente se ci si allena con la musica. Per finire, l’asfalto non è fatto per la corsa: non attutisce il peso e la caduta, provoca contraccolpi alle articolazioni e fa rischiare di scivolare il corridore.
Avvertenze, pericoli e consigli per chi corre e si allena in città
Allora come è possibile ridurre i rischi della corsa in città senza dover prendere la macchina e andare in campagna? Ecco alcuni accorgimenti per migliorare le condizioni in cui si svolge l’allenamento. Controllare il livello giornaliero di inquinamento. Ogni giorno vengono pubblicati i dati per ogni città sul livello di inquinamento e polveri sottili. È possibile consultarli online facilmente (Arpa- Agenzia regionale per la protezione ambientale) e decidere il momento dove c’è meno circolazione di inquinamento.
Meno traffico
Correre in aree poco trafficate può essere una scelta intelligente; così come scegliere momenti del giorno con meno traffico, per esempio la mattina presto o a pranzo. Evitare luoghi dove l’inquinamento è diretto, come strade trafficate e dove i gas di scappamento sono a portata di mano.
Mascherine antismog
Queste mascherine protettive consentono di filtrare la grande parte delle sostanze nocive dall’aria e consentire una respirazione più “pulita”. La loro forma triangolare le rende comode e aderenti al viso. Generalmente regolabili, consentono una perfetta respirazione anche a ritmi alti.
Correre nei parchi
Correre in un’area verde riduce notevolmente tutti gli agenti negativi di cui si è parlato. Se il parco è lontano, si può raggiungere grazie ai mezzi pubblici o con una camminata di riscaldamento. Con questa scelta il fisico e la mente trarranno grandi benefici dall’ambiente naturale. Avvertenze, pericoli e consigli per chi corre e si allena in città. Allenarsi sì, ma con coscienza e riguardo per la salute.