Avete mai sentito parlare dei talli e di quanto siano buoni? Ecco una ricetta

talli

Avete mai sentito parlare dei talli e di quanto siano buoni? In questo articolo lo staff di Proiezionidiborsa vi propone una ricetta a dir poco originale e inconsueta. Ma prima di partire vi chiediamo, avete mai sentito parlare dei talli e di quanto siano buoni? Ecco una ricetta che li valorizza in tutto il loro autentico e genuino sapore. Partiamo subito.

Cosa sono i talli

I talli sono i gambi e le foglie delle zucchine, quella parte verde della pianta dopo che ha maturato i fiori e il tipico frutto. Sono ricchissimi di nutrienti, di vitamine e di sali minerali, in modo particolare di potassio. Al pari del frutto, anche i talli sono altamente dirigibili e godono di proprietà diuretiche e purificanti. Non sono facilissimi da trovare, a meno che non vi riforniate dal contadino di fiducia o non decidiate di piantare zucchine in giardino.

Come si preparano?

I talli si presentano con dei gambi lunghi, uniti da una base e con delle foglie all’altra estremità. Li prepariamo così. Eliminiamo la base, sempre partendo dall’inizio del gambo, ed eliminiamo i filamenti come si fa con le coste di sedano. Procediamo a lavarli e poi tagliamo i gambi a cubetti e le foglie a pezzetti. Poi si passa a cucinarli e qui vi presentiamo una facile ricetta.

Minestra di talli e patate

Ingredienti (per 4/6 persone):

a) 200 gr di talli;

b) 200 gr di zucchine;

c) 200 gr di patate;

d) 200 gr di pomodorini;

e) 100 gr di ricotta salata grattugiata;

f) un aglio;

g) qualche fogliolina di menta;

h) sale e olio evo q.b.

Avete mai sentito parlare dei talli e di quanto siano buoni? Ecco una ricetta

Mondiamo i talli nel modo precedentemente indicato. Poi laviamo e spuntiamo  le zucchine, peliamo le patate. Tagliamo a cubetti i gambi dei talli, le zucchine e le patate; a pezzetti le foglie dei talli. Versiamo in abbondante acqua salata prima le patate e solo dopo 5 minuti le zucchine e i gambi dei talli. Dopo altri 5 minuti, infine, le foglie dei talli. Dal momento in cui abbiamo versato le foglie, lasciamo cuocere per qualche minuto, poi scoliamo le verdure.

A parte puliamo e tagliamo i pomodorini, li versiamo in una padella nella quale avremo nel frattempo fatto dorare l’aglio con un filo di olio; saliamo. Aggiungiamo poi i talli, le zucchine e le patate insieme al condimento in padella. Serviamo la minestra con una abbondante grattugiata di ricotta salata e qualche fogliolina di menta.