Avere paura di amare è una malattia e si chiama filofobia

amare

La filofobia è una malattia che in tanti sperimentano nel corso della propria vita ma di cui generalmente ci si interessa poco.
Il termine viene dalle parole greche filos e fobìa, rispettivamente “amore” e “paura”, ecco perché si parla di paura dell’amore.
Il timore di innamorarsi e di iniziare una relazione seria e potenzialmente duratura sembra essere molto diffuso nella società contemporanea.
Il bisogno della propria indipendenza, come l’attaccamento alle proprie abitudini, portano uomini e donne ad un sempre maggiore isolamento sentimentale.
Allo stesso modo, la mancanza di fiducia insieme al timore di soffrire in futuro, sono alla base di questa strana malattia.

Le possibili cause

Dal momento che avere paura di amare è una malattia e si chiama filofobia, gli psicologi ne hanno studiato le possibili ragioni.
I ricercatori concordano nel ritenere che dietro al problema vi sia una mancanza d’affetto in età infantile. Spesso il rapporto problematico tra madre e figlio è all’origine del terrore di essere abbandonati e perciò di soffrire a causa di qualcuno.
L’amore è una cosa positiva che però spesso si percepisce come negativa. Negativa perché rende fragili ed emotivamente dipendenti dalla persona che si ama. È proprio il timore di perdere il controllo di sé la spiegazione della filofobia per tanti potenziali amanti. In questo caso si tratta soprattutto di persone molto razionali che tendono a tenere tutto sotto controllo e per questo hanno difficoltà a lasciarsi andare.

Come si manifesta la filofobia

Potrà sembrare assurdo, ma la filofobia può addirittura scatenare dei veri e propri attacchi di panico. Nella maggior parte dei casi chi ne soffre manifesta degli stati d’ansia controllabili, che diventano ingestibili se non affrontati nei modi e nei tempi opportuni.
Le conseguenze del problema possono ricadere anche sul partner o possibile tale. Difatti, il filofobico tende a scappare e a svalutare l’altro nel tentativo – spesso invano – di allontanarsene emotivamente.
A causa di questi comportamenti, anche il partner potrebbe sviluppare stati d’ansia, depressione e disorientamento.

Quali soluzioni

Se avere paura di amare è una malattia e si chiama filofobia, allora deve pur esserci una cura.
Come ogni altro disturbo di natura psicologica, non esistono farmaci miracolosi o pillole dall’effetto immediato.
La soluzione è piuttosto da ricercare con l’analisi interiore di se stessi, alla scoperta dei più remoti eventi traumatici che ne sono all’origine.
Questo difficile percorso introspettivo può richiedere l’intervento di un professionista che ci sappia indirizzare.

È importante trovare una soluzione per poter finalmente assaporare il sentimento più bello e puro del mondo: l’amore.