Aumentano in misura esponenziale le vendite online di farmaci. Sempre più nutrito il bacino di utenza delle farmacie che si sono dotate di una piattaforma per la distribuzione in Rete di alcuni prodotti. In Italia si contano 800 farmacie autorizzate dal Ministero della Salute e provviste di portale. Il fatturato dei medicinali distributi online ha registrato un sensibile incremento. Dai 58 milioni del 2013 si è verificata un’impennata già nel 2018 quando ha raggiunto i 155 milioni.
Aumentano i farmaci acquistati online
Nel corso degli ultimi due anni è raddoppiato il quantitativo di farmaci che gli italiani preferiscono acquistare online. Ottimo risultato soprattutto se si considera che nella nostra penisola è proibita la vendita su Internet di farmaci etici e con obbligo di prescrizione. Si prevede inoltre un’ulteriore crescita del mercato italiano che nel 2020, stando alle stime di IQVIA, dovrebbe approdare a 315 milioni. Secondo i dati forniti dal delegato di IQVIA, Sergio Liberatore, l’Italia si imporrà quale terzo mercato europeo 2020 dopo Francia e Germania. La nazione tedesca è riuscita ad aggiudicarsi il podio perché consente l’acquisto online anche dei medicinali per cui è previsto l’obbligo di prescrizione.
I prodotti più acquistati
I prodotti più acquistati dai consumatori italiani si confermano essere gli OTC, ossia quelli relativi all’autocura. Nel 2018 il fatturato di vendita degli OTC si è attestato sui 66 milioni con un regime di incremento pari al 60%. Finiscono nei carrelli virtuali dei consumatori italiani anche prodotti per l’igiene e la bellezza che offrono ricavi per 52 milioni. Integratori alimentari e beni finalizzati al personal care sono per lo più acquistati da uomini forse desiderosi di conservare l’anonimato.
Aumentano i farmaci acquistati online: anonimato e risparmio
Anonimato e risparmio sono i due fattori attorno a cui è imperniato l’e-commerce dei farmaci. La modalità di acquisto online assicura di fatto condizioni di riservatezza impossibili da garantire con la vendita al banco. A ciò si aggiungano i margini di risparmio, le offerte e gli sconti riservati al consumatore che predilige l’e-commerce. Oltre alla competitività dei prezzi, l’altro fattore che gioca a favore del business online è la possibilità di effettuare l’acquisto quando lo si desidera.
Approfondimento: In aumento il costo del conto corrente. I clienti più vessati