Anche il raggiungimento del I° obiettivo naturale non ha fermato il titolo ERG che prosegue la sua corsa verso il II° obiettivo naturale in area 18.9€.
Solo una chiusura mensile inferiore a 13.7€ indebolirebbe l’impostazione rialzista.
News: Fonte MilanoFinanza
Erg e la scozzese Burcote Wind hanno presentato un appello contro il rigetto del loro progetto nel business eolico da 23 MW, denominato Longburn in Scozia, secondo quanto riporta Bloomberg. Ad agosto il progetto era stato rifiutato dal Dumfries and Galloway Council a causa dell’effetto negativo sul sito, giudicato un’area archeologica sensibile. L’appello presentato da Erg e da Burcote è motivato dal fatto che l’impatto del progetto viene giudicato “significativamente esagerato”. La proposta iniziale del progetto nel 2012 era quella di costruire un impianto da 108 MW, ma poi è tato ridotto a 23 MW.
Separatamente il giornale specializzato Quotidiano Energia ha riferito che i rappresentanti sindacali dei dipendenti di TotalErg, la joint venture tra il gruppo guidato da Luca Bettonte e il colosso petrolifero francese, ha incontrato il management della società. I sindacati continuano a esprimere le loro preoccupazioni sulla trasparenza del processo di vendita della società e sul fatto che tale operazione sembra procedere con uno spezzatino, anziché per intero.
Anche nell’ultimo incontro tenutosi al Mise lo scorso 19 ottobre, TotalErg non ha voluto o potuto dare alle organizzazioni sindacali alcun aggiornamento sullo stato della cessione, dei possibili acquirenti e delle modalità della vendita (in blocco o sotto forma di spezzatino). TotalErg, con la partecipazione del 51% in mano a Erg , è infatti in vendita da oltre un anno. Il closing è previsto entro marzo 2018. Il gruppo Api, il più accreditato acquirente delle 2.585 stazioni di servizio messe in vendita, avrebbe sottoscritto con un pool di banche un prestito da 640 milioni di euro nel caso in cui l’operazione andasse in porto.
Oggi (ndr 3 Novembre) Mediobanca Securities ha ribadito il rating neutral e il target price a 12,50 euro sull’azione.