Attenzione, se abbiamo le mani sempre sudate potremmo soffrire di questo disturbo, ecco i sintomi più comuni

mani

Il sudore è una reazione naturale e salutare del nostro corpo in diverse situazioni. Innanzitutto quando siamo accaldati, ma anche quando siamo ansiosi o agitati. È normale che persone diverse sudino in quantità e maniera diversa. C’è chi ha sempre la fronte gocciolante e gli aloni sotto le ascelle e chi sembra invece quasi immune al sudore anche nelle giornate più roventi. Ma quando la sudorazione diventa veramente eccessiva, specialmente in alcune parti del corpo, potrebbe essere la spia di un disturbo specifico e ci indica che dovremmo rivolgerci a un medico. Vediamo di che cosa si tratta.

L’iperidrosi colpisce soprattutto i palmi delle mani e le piante dei piedi

C’è chi tende a sudare in particolare su mani e piedi. Ma quando il sudore diventa eccessivo in queste parti del corpo potrebbe trasformarsi in un disturbo specifico. Si tratta dell’iperidrosi. L’iperidrosi, cioè l’eccessiva produzione di sudore, colpirebbe circa il 2-3% della popolazione italiana e le sue cause potrebbero anche essere genetiche. Oltre alle mani e i piedi, è particolarmente evidente sul viso e sulle ascelle. Oltre ad essere un disturbo ereditario, potrebbe verificarsi in conseguenza di altre patologie, dell’assunzione di farmaci, o anche di disturbi psicologici, come l’ansia e l’agitazione.

Attenzione, se abbiamo le mani sempre sudate potremmo soffrire di questo disturbo, ecco i sintomi più comuni

Oltre che presentarsi per questioni genetiche o ambientali, l’iperidrosi potrebbe anche essere un sintomo di altre malattie. Tra queste si annoverano il diabete, l’ipertiroidismo, la gotta, ma anche disturbi cardiocircolatori o respiratori. Pare, però, che una buona percentuale dei casi (circa il 30-50%) sia dovuto a cause ereditarie.

Quali sono i rimedi

Attenzione, se abbiamo le mani sempre sudate, questo potrebbe indicare iperidrosi. Se le cause sono psicologiche, dovremmo lavorare sui nostri livelli di ansia e stress per eliminare il problema alla radice. Quando però il disturbo è legato ad altre malattie, oppure conseguenza di fattori genetici, è importante gestire anche i sintomi. In commercio si trovano diversi prodotti che inibiscono l’attività delle ghiandole sudoripare.

È diffuso l’uso di antitraspiranti

Chi soffre di iperidrosi può utilizzare, dopo essersi consultato con un medico, degli specifici deodoranti astringenti o antitraspiranti che ostacolano l’attività delle ghiandole sudoripare e quindi spingono il nostro corpo a produrre meno sudore. Di solito questi deodoranti contengono cloruro di alluminio. Nei casi più gravi, sempre sotto consiglio medico, si ricorre anche all’iniezione di tossina botulinica. In ogni caso, se siamo preoccupati di soffrire di iperidrosi, dovremmo rivolgerci a un professionista.

Approfondimento

Il trucco geniale e definitivo per dire addio per sempre a quegli imbarazzanti aloni di sudore sulle camicie al lavoro