Si è visto più volte che l’esercizio fisico è fondamentale. Ogni individuo può trarre giovamento da un allenamento costante. Le conseguenze di ciò sono sia fisiche che psichiche. In primo luogo, si aumenta la resistenza e la capacità polmonare. In secondo luogo, la circolazione sanguigna migliora a vista d’occhio. Così come l’apparato muscolo scheletrico. Anche la salute mentale migliora notevolmente.
L’esercizio, però, non è l’unico tassello per essere in forma. Per avere un fisico perfetto e tonico bisogna seguire una dieta ben precisa.
Ma non solo. Anche il nostro patrimonio genetico dice la sua. Tale tematica si approfondirà nelle prossime righe.
Attenzione, può sembrare strano e può contraddire il senso comune ma la genetica influisce sulla nostra forma fisica in questo modo.
La disputa fra ambiente e natura
In ambito scientifico esiste una disputa annosa. Riguarda diverse caratteristiche umane. Come le malattie fisiche e mentali, la personalità, le scelte lavorative, la forma fisica. Molti credono che queste siano cablate nel nostro DNA, quindi ereditate e immodificabili. Altri, invece, sostengono che l’ambiente abbia un ruolo predominante.
La verità, sicuramente, sta nel mezzo.
Riguardo la forma fisica, invece? Anche qui vale lo stesso discorso?
Attenzione, può sembrare strano e può contraddire il senso comune ma la genetica influisce sulla nostra forma fisica in questo modo.
I geni possono fare la differenza
Esistono delle differenze genetiche fra individui. Esse si riflettono anche nell’allenamento. In particolare, consistono in una diversa concentrazione di fibre. Chi ha una percentuale maggiore di fibre bianche è più predisposto a mettere su massa muscolare.
I livelli ormonali, inoltre, possono variare. Una maggiore concentrazione di testosterone facilita il raggiungimento di determinati risultati.
Molte persone, infine, rientrano nella categoria degli ectomorfi. Il loro metabolismo è molto veloce. Hanno uno scheletro molto fine e una muscolatura minuta. Per questi individui è più arduo arrivare a determinati obiettivi.
Allora bisogna smettere di allenarsi?
La genetica, quindi, influisce in maniera significativa sulla forma fisica. Questo, però, non è un alibi. Si può considerare una motivazione in più per rimboccarsi le maniche. Anche se partiamo da una posizione di “svantaggio”.